Strategia Marina: raccolti 25 kg di rifiuti in 100 metri di spiaggia in Toscana

Dal 2020 la metodologia di campionamento prevede che le Agenzie ambientali organizzino il recupero del rifiuto censito durante ogni campagna. Gli operatori del Dipartimento ARPAT di Pisa e del Comune di Vecchiano hanno raccolto 25 kg di rifiuti spiaggiati nei 100 metri di spiaggia monitorata Tra le attività disciplinate dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina il Modulo 4 sui Rifiuti Spiaggiati prevede, per la Toscana, la raccolta … Leggi tutto

L’ultimo Consiglio Snpa del 2020

Il 21 dicembre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA nell’ultima riunione del 2020: è stata condivisa la proposta di ISPRA di adeguamento al parere del Consiglio di Stato sul “Regolamento del personale ispettivo SNPA”, di cui all’articolo 14 della legge n.132/2016; Il Consiglio ha adottato la propria proposta da inviare al Ministro dell’Ambiente sull’attuazione dell’articolo 9, comma 3, della Legge 132/2016 relativamente alla determinazione dei … Leggi tutto

L’attività di prestito online della biblioteca “Paolo Colli” dell’Arpa Lazio

A partire dal mese di aprile 2018, la Biblioteca “Paolo Colli” dell’ARPA Lazio ha attivato un servizio di e-lending: attraverso il portale MediaLibraryOnLine (MLOL), prima biblioteca digitale italiana, è possibile accedere sia al patrimonio di e-book di proprietà dell’ARPA Lazio (circa 200 titoli a novembre 2020) sia a un database di diverse migliaia documenti di libera consultazione (c.d. “risorse open”) Nei grafici successivi è possibile … Leggi tutto

Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la misura del PM10

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti atmosferici. ARPA Veneto, viste anche le diverse segnalazioni e richieste di informazioni da parte dell’utenza, ha deciso di intraprendere uno studio per comprendere potenzialità e limiti di un modello molto diffuso di sensore low-cost per il particolato, effettuando un rigoroso confronto con la … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: rendere le feste natalizie più sostenibili

È tempo di Natale, di fili argentati, addobbi, luci, pacchi regalo e tavole imbandite, tutto ciò insomma che rende così magico e piacevole questo periodo dell’anno, che oggi, ancora di più, sentiamo la voglia e il bisogno di conservare e rallegrare. Quest’anno siamo chiamati, a causa della pandemia, a festeggiare un Natale diverso, qualcuno, già da anni, aveva scelto di trascorrere questa ricorrenza in modo … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente

Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il … Leggi tutto

fissare la storia

SNPA: a rischio le attività di controllo e vigilanza ambientale

In Parlamento non è stato approvato l’emendamento 135.20 al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, che cercava di porre rimedio ad una situazione divenuta insostenibile a causa di un atteggiamento ostile e corporativo degli Ordine delle professioni sanitarie e di alcune sigle sindacali. Non si vuole esagerare, ma siamo davvero al punto di collasso con … Leggi tutto

In ricordo di Pietro Greco

In anteprima, l´editoriale per il nuovo numero di Ecoscienza, che il noto giornalista ha scritto pochi giorni prima della sua morte improvvisa. Al momento di andare in stampa con il nuovo numero della rivista Ecoscienza, abbiamo appreso della scomparsa di Pietro Greco, illustre giornalista e divulgatore scientifico. L’editoriale di questo numero è firmato proprio da lui, che aveva con entusiasmo e grande disponibilità accettato di scrivere questo … Leggi tutto

Bosco di antenne

5G, l’importanza di conoscere. Incontri con i Sindaci

Diceva Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese, che nella sua straordinaria carriera fu insignita per ben due volte del Premio Nobel – per la fisica e per la per la chimica, appunto – « Rien dans la vie n’est à craindre, tout doit être compris. C’est maintenant le moment de comprendre davantage, afin de craindre moins. », che … Leggi tutto

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L’Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  “Monitorare un’alga tossica nelle acque di balneazione. L’ostreopsis ovata nelle coste lucane”. Il tema sarà introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma e la relazione tecnica affidata alla biologa Teresa Trabace del Centro di Ricerche Metaponto dell’ARPAB. L’ostreopsis ovata è una microalga dinoficea, non … Leggi tutto