Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi. All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a 30-35°C. Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee – Anno 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). Ai sensi della normativa vigente, il monitoraggio ambientale riguarda le acque sotterranee poste in corpi idrici … Leggi tutto

#Cortina2021

#Cortina2021 Si parte alle 12, invece no, un’ora dopo nemmeno, rinviato alle 14, forse alle 15 e poi definitivamente annullato il superG femminile sulla storica pista Olympia. Martedi doveva essere il primo giorno dei Mondiali di sci alpino di Cortina e invece il circo bianco ha dovuto subire per la seconda volta il rinvio a causa della nebbia. Il giorno prima invece era stata una forte … Leggi tutto

Continua la collaborazione fra Arpa Umbria e Arpa Marche

I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le Agenzie di protezione ambientale saranno chiamate a svolgere un supporto tecnico decisivo e attento affinché le ingenti risorse destinate finalizzino realmente gli obiettivi posti. In questo contesto, Arpa Umbria e Arpa Marche hanno stretto oggi un accordo quadro su collaborazione scientifica, sussidiarietà reciproca, formazione congiunta. L’accordo di oggi rappresenta un … Leggi tutto

Polveri sahariane: il fenomeno che tinge la pioggia e la neve di giallo

L’intensa presenza di polveri sahariane, che tra sabato e domenica ha tinto di giallo le distese innevate delle nostre montagne, non è un fenomeno così raro. Spesso, infatti, correnti che attingono alle zone sahariane, risalendo verso nord, trasportano masse di aria cariche di polveri che, sorvolando i nostri cieli, possono impattare al suolo. Cosa ha portato, questa volta, a trovarsi immersi in un ambiente quasi surreale per … Leggi tutto

La qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Si terrà venerdì 26 febbraio il webinar “Studio della qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020”, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, con interventi di esperti qualificati in rappresentanza di diversi soggetti privati e istituzionali di rilevanza nazionale, quali CNR, INGV, Università La Sapienza di Roma, Arianet. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato il tema … Leggi tutto

Valutazione del rischio da tempeste in ambiente alpino

Eventi con forti precipitazioni e venti di elevata intensità possono generare importanti rischi idrogeologici nel territorio interessato, anche a mesi o anni di distanza. Come l’abbattimento della vegetazione da parte del vento, che può portare ad un incremento della propensione del territorio al dissesto, generando fenomeni franosi e valanghivi. In questo contesto si inserisce il nuovo progetto europeo TRANS-ALP, avviato lo scorso 2 febbraio con … Leggi tutto

Arpa Toscana, i risultati dell’indagine di soddisfazione 2020

ARPAT considera essenziale il monitoraggio costante delle aspettative, delle esigenze e delle valutazioni che i propri interlocutori esprimono sui servizi svolti dall’Agenzia. I risultati del monitoraggio sono infatti presi in considerazione per la programmazione delle attività e per l’individuazione delle soluzioni organizzative e gestionali dell’Agenzia. Questa attenzione è recepita e codificata anche nel Sistema di gestione della qualità adottato da ARPAT. Il Sistema prevede infatti che annualmente venga predisposto … Leggi tutto

Disponibili nel sito circa 300 report ambientali, compresi quelli pubblicati nel 2020

È stato recentemente aggiornato l’inventario dei report ambientali pubblicati dal 2018 alla fine del 2020 da Ispra e da tutte le agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, oltre a quelli integrati del SNPA. Sono quindi disponibili e facilmente reperibili circa 300 report ambientali, con l’intento di favorire la diffusione dell’informazione ambientale rivolta a tutti i cittadini. È possibile, dalla pagina … Leggi tutto