Inverno ligure con poca pioggia e temperature più elevate della media

L’inverno meteorologico 2021-22, chiuso lo scorso 28 febbraio, lascia in eredità alla Liguria, numeri “pesanti” per quanto riguarda le temperature registrate ma, soprattutto, la scarsità di precipitazioni. Le analisi dei tecnici, previsori, idrologi, climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal non lasciano, in questo senso, spazio a dubbi, anche inserendo lo scenario ligure nel contesto sinottico europeo.  La mappa di anomalia del geopotenziale a 850 … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di Genova

Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza di inquinanti nell’aria delle zone antistanti l’area del Porto Antico di Genova. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha infatti completato le procedure di gara per l’affidamento del noleggio di 4 smart sensor per la misura in tempo reale di PM10 e NO2. Gli smart … Leggi tutto

Tecnici e strumenti Arpa Liguria in campo per la tutela dei beni culturali

Le competenze scientifiche e gli strumenti tecnici di Arpa Liguria sono sempre al servizio della collettività nei più diversi ambiti. Nei mesi scorsi l’Agenzia ha sottoscritto una convenzione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia che ha, tra gli scopi, anche quello di offrire supporto per attività specifiche legate alla ricerca, la tutela, … Leggi tutto

Testuggine palustre, anche Arpa Liguria in campo per la sua tutela

C’è anche la firma di Arpa Liguria sul Protocollo d’Intesa siglato per tutelare la testuggine palustre (Emys orbicularis ingauna), specie di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione e una protezione rigorosa (Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Il ruolo di ente gestore delle Zone speciali spetta alla Provincia … Leggi tutto

Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal punto di vista delle recensioni. Nata dalla collaborazione di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (intesa sia come Regioni, sia come Centri Funzionali), la app riunisce in un solo strumento le previsioni realizzate da tecnici specializzati, i dati misurati da più di 650 centraline … Leggi tutto

Tonga

Eruzione vulcano isole Tonga e cambiamenti climatici: una riflessione

Filippo Thiery, previsore meteo istituzionale e volto noto della trasmissione Geo&Geo, ha formulato alcune valutazioni collegate all’eruzione del vulcano nelle isole Tonga, fenomeno che – come abbiamo riportato anche qui – è stato “visto” dai barometri di tutto il mondo, Italia compresa. In particolare, Thiery, da sempre in prima linea anche nella divulgazione scientifica collegata al cambiamento climatico in corso, ha provato a rispondere alla … Leggi tutto

Arpa Liguria, le novità della Direzione

Il 2022 ha visto alcune novità nella Direzione di Arpa Liguria, fermo restando la conferma di Carlo Emanuele Pepe alla carica di Direttore Generale. Il nuovo Direttore Amministrativo è Cristina Zanni, genovese, dirigente di lungo corso in Regione Liguria; Zanni succede a Luca Comelli che riveste ora il ruolo di Dirigente dell’Unità Operativa “Affari generali, istituzionali, sistemi informativi e progettazione UE. Novità anche alla Direzione … Leggi tutto

Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Nota tecnica ad Agcom su utilizzo e gestione spazio elettromagnetico

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, tramite il suo Presidente Stefano Laporta, ha trasmesso nei giorni scorsi una nota tecnica riassuntiva concordata in seno al Consiglio Snpa, relativa a un parere dell’Agcom, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, sul tema dell’utilizzo e della gestione dello spazio elettromagnetico. Snpa infatti offre “…supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti per l’esercizio di funzioni amministrative in materia ambientale espressamente … Leggi tutto

Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

Nei giorni scorsi Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha pubblicato i suoi risultati annuali: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, e il 2021 si colloca al quinto posto assoluto, seguito da 2015 e 2018. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare: i livelli di anidride carbonica (CO2) raggiungono un valore globale … Leggi tutto

Mar Ligure in HD

Mercoledì 12 gennaio, nell’ambito dell’evento finale del progetto Sicomar+, Francesca Giannoni e Stefania Magrì illustreranno l’evoluzione del modello idrodinamico di simulazione utilizzato in alta risoluzione nel Mar Ligure.  Da sempre Arpal si serve e sviluppa modellistica per simulare l’evoluzione di diversi fenomeni: dalle previsioni del tempo a quelle idrologiche, dallo stato del mare alla dispersione degli inquinanti in atmosfera, dall’andamento della falda sotterranea alla qualità dell’aria.  … Leggi tutto