Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR

Il controllo dei fattori di pressione sulle matrici ambientali costituisce una delle attività core dell’Agenzia, in cui è impegnato circa il 45% del personale operativo di Arpae; diverse categorie produttive rientranti nel campo di applicazione di AIA (autorizzazione integrata ambientale) e RIR (rischio da incidente rilevante) sono sottoposte a ispezioni per la verifica di conformità alle norme.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR”

EpiAmbNet, al via la formazione della rete italiana di epidemiologia ambientale

I destinatari della formazione sono gli operatori del Servizio sanitario nazionale e del Sistema delle Agenzie ambientali. Previsti tre moduli (Salute e Ambiente, Epidemiologia ambientale, Valutazione di impatto ambientale e comunicazione del rischio). Il primo modulo di quattro giornate sarà ripetuto in sei regioni. 

Leggi tutto “EpiAmbNet, al via la formazione della rete italiana di epidemiologia ambientale”

Le Agenzie ambientali e il progetto Life integrato PrepAir


Nell’ambito del progetto Life PrepAir  (Po Regions Engaged to Policies of Air), le Agenzie ambientali di Emilia-Romagna e Lombardia coordinano le attività dedicate alla valutazione della qualità dell’aria e delle emissioni nel bacino del Po. Partecipano anche le Agenzie di Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta,Trento e Slovenia.
Leggi tutto “Le Agenzie ambientali e il progetto Life integrato PrepAir”

Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi

Per le Agenzie ambientali la partecipazione a progetti nell’ambito di Programmi europei è un’opportunità per svolgere attività finalizzate a obiettivi locali di miglioramento, allineandoli a quelli europei. I Programmi di maggior interesse per Arpae sono Life, Horizon 2020 e gli Interreg. A oggi Arpae collabora a 11 progetti per un budget di oltre 4 milioni di euro.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi”

EVENTI – RemTech 2017, save the date

Dal 20 al 22 settembre a FerraraFiera torna l’evento internazionale dedicato alle bonifiche, alla tutela del territorio dai rischi naturali e ambientali; in contemporanea si svolgono Coast 2017, Esonda, Inertia, Sismo e Rigenera City. Ricco il programma dei convegni a cui parteciperanno esperti delle Agenzie ambientali e di Ispra.

Leggi tutto “EVENTI – RemTech 2017, save the date”

Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR


Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al progetto per il confronto dei dati rilevati con quelli della rete di monitoraggio regionale.

Leggi tutto “Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR”

VIDEO – Il futuro è già iniziato: impatti, adattamento, vulnerabilità ai cambiamenti climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno già colpendo e ci colpiranno in futuro. Quanto negativi saranno per l’ambiente, le economie e la società nelle diverse regioni del Pianeta? Dipende da quanto riusciremo a farci trovare pronti. Il video di Ipcc Focal point Italia.  Leggi tutto “VIDEO – Il futuro è già iniziato: impatti, adattamento, vulnerabilità ai cambiamenti climatici”