La strada giusta per bonifiche e controlli

La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha riassunto il proprio lavoro in una relazione che evidenzia criticità ancora presenti, pur in un quadro in miglioramento. Numerosi le indagini giudiziarie con ipotesi di reati ambientali. Positivo l’impatto delle leggi ecoreati e di istituzione del Sistema nazionale di protezione ambientale. L’editoriale di Alessandro Bratti in Ecoscienza 4/2017. 

Leggi tutto “La strada giusta per bonifiche e controlli”

Il ruolo tecnico di supporto e di controllo delle Agenzie ambientali

In tema di bonifica dei siti inquinati il ruolo tecnico delle Agenzie ambientali è fondamentale per garantire azioni adeguate di controllo e di supporto alle imprese e alle decisioni delle autorità amministrative. Non mancano criticità che potrebbero trovare soluzione con la piena applicazione delle legge 132/2016.

Leggi tutto “Il ruolo tecnico di supporto e di controllo delle Agenzie ambientali”

Efficacia e criticità delle bonifiche in Italia

Le recenti modifiche di carattere normativo possono favorire il processo di bonifica. Una conoscenza pubblica, condivisa e realistica dello stato di attuazione delle bonifiche, è indispensabile come emerge dai lavori e dai criteri di valutazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse ai rifiuti. 

Leggi tutto “Efficacia e criticità delle bonifiche in Italia”

Le bonifiche in Italia, una situazione in evoluzione

I dati del ministero dell’Ambiente sullo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia mostrano risultati incoraggianti sull’attuazione degli interventi. Occorre concentrare gli sforzi su cooperazione, rafforzamento del sistema dei controlli e risorse per siti orfani.

Leggi tutto “Le bonifiche in Italia, una situazione in evoluzione”

Pollini e spore in Sardegna, il riepilogo annuale 2016

Il riepilogo prodotto da Arpas riporta alcuni importanti indicatori aerobiologici come l’Indice pollinico, l’Indice di sporulazione, la Stagione pollinica, la Stagione di sporulazione e il Numero di giorni ad alta concentrazione, con particolare attenzione ai principali taxa allergenici presenti in Italia. Maggiore la presenza di pollini rispetto al 2016. Continua > Leggi tutto

AWAIR, al via un nuovo progetto su inquinamento atmosferico e salute

Il progetto, coordinato da Arpae Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di promuovere misure e strategie condivise per migliorare la capacità di rispondere ai problemi relativi alla qualità dell’aria nella zona dell’Europa centrale, comprese le regioni del nord Italia. Saranno sviluppati approcci innovativi, ampliando la lista degli indicatori di inquinamento, e saranno attivati canali interattivi per il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Continua > Leggi tutto

ECOSCIENZA – Bonifiche siti inquinanti, emergenza siccità, Summer school AssoArpa: online il nuovo numero della rivista

È online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna. Il tema principale è la bonifica dei siti inquinati, pesante eredità di attività industriali. Gli altri argomenti trattati sono l’emergenza siccità in corso e la Summer school di AssoArpa (Cagliari, 27-29 settembre 2017). Continua >     Leggi tutto