Una nuova centralità per l’etica ambientale

L’evoluzione del pensiero della sostenibilità ha portato le questioni ambientali al centro della riflessione etica sulle relazioni umane e tra l’umanità e la natura; data l’ampiezza dell’impatto umano sull’ambiente su scala globale, è sempre più evidente la connessione con le questioni sociali e di giustizia. Matteo Mascia in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “Una nuova centralità per l’etica ambientale”

I problemi crescono più velocemente delle soluzioni?

I fenomeni legati alla crisi ecologica in corso mostrano una realtà preoccupante di crescente distacco tra la dimensione dei problemi e le capacità di affrontarli. Sono urgenti una risposta globale e una governance condivisa, ma soluzioni eco-tecnocratiche imposte dall’alto sarebbero fallimentari. Karl-Ludwig Shibel in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “I problemi crescono più velocemente delle soluzioni?”

All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità

Il rapporto Asvis fotografa la situazione dell’Italia rispetto agli obiettivi Onu e alla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Occorrono interventi urgenti e impegni futuri per assicurare equità e sostenibilità del benessere e migliorare la performance complessiva del sistema Italia. L’articolo in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “All’Italia serve un approccio sistemico alla sostenibilità”

Il ruolo della scienza nell'Antropocene

La sostenibilità può passare solo dalla transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili e da economia lineare a economia circolare. La scienza gioca un ruolo fondamentale in un processo che ha forti implicazioni etiche e di responsabilità nei confronti della terra e dei suoi abitanti presenti e futuri. Vincenzo Balzani in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “Il ruolo della scienza nell'Antropocene”

Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta

La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è strutturata sulle cinque “P” (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership). L’editoriale del ministro dell’Ambiente pubblicato in Ecoscienza 5/2017 che dedica un servizio alle prospettive dello sviluppo sostenibile a 30 anni dal rapporto Brundtland “Our common future”.

Leggi tutto “Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta”

La questione climatica tra le priorità globali

Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici sono sempre più legati tra loro. Tra gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, uno è legato alla questione climatica e riferimenti si trovano in molti altri punti. L’esperienza dell’Unfccc è un punto di riferimento. Domenico Gaudioso in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “La questione climatica tra le priorità globali”

Un resoconto dall'interno della Cop23 sul clima: a Bonn passi avanti per attuare l’Accordo di Parigi

Tra divergenze e risultati positivi, poste le basi per le azioni da compiere già dal 2018. La Conferenza di Bonn, sotto la presidenza di Fiji e con l’annunciata intenzione dell’amministrazione Trump di uscire dall’Accordo di Parigi, ha creato motivi ulteriori di interesse e ha generato dei risultati importanti. Vai all’anteprima Ecoscienza 6/2017 > Leggi tutto

Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile, online Ecoscienza 5/2017

Tra gli altri argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae la rigenerazione urbana e nuovi strumenti urbanistici, la siccità e le anomalie meteo-climatiche nel 2017, Alessandro Bratti alla direzione di Ispra, l’avvicendamento alla direzione di Ecoscienza, il recupero di materia dai rifiuti, l’educazione alla sostenibilità e il ruolo del Sistema nazionale delle agenzie ambientali. Continua > Leggi tutto

Polveri sottili, valori analoghi in campagna e in città

Esaminando i dati relativi alla qualità dell’aria misurati in Emilia-Romagna nel 2017, emergono risultati interessanti e a volte inaspettati. E’ accaduto che le concentrazioni di alcuni inquinanti rilevate in città, o in prossimità di zone ad alto traffico stradale, risultino uguali o addirittura minori di quelle rilevate in campagna. Come è possibile? Continua >   Leggi tutto