La questione climatica tra le priorità globali

Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici sono sempre più legati tra loro. Tra gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, uno è legato alla questione climatica e riferimenti si trovano in molti altri punti. L’esperienza dell’Unfccc è un punto di riferimento. Domenico Gaudioso in Ecoscienza 5/2017.

Leggi tutto “La questione climatica tra le priorità globali”

Un resoconto dall'interno della Cop23 sul clima: a Bonn passi avanti per attuare l’Accordo di Parigi

Tra divergenze e risultati positivi, poste le basi per le azioni da compiere già dal 2018. La Conferenza di Bonn, sotto la presidenza di Fiji e con l’annunciata intenzione dell’amministrazione Trump di uscire dall’Accordo di Parigi, ha creato motivi ulteriori di interesse e ha generato dei risultati importanti. Vai all’anteprima Ecoscienza 6/2017 > Leggi tutto

Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile, online Ecoscienza 5/2017

Tra gli altri argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae la rigenerazione urbana e nuovi strumenti urbanistici, la siccità e le anomalie meteo-climatiche nel 2017, Alessandro Bratti alla direzione di Ispra, l’avvicendamento alla direzione di Ecoscienza, il recupero di materia dai rifiuti, l’educazione alla sostenibilità e il ruolo del Sistema nazionale delle agenzie ambientali. Continua > Leggi tutto

Polveri sottili, valori analoghi in campagna e in città

Esaminando i dati relativi alla qualità dell’aria misurati in Emilia-Romagna nel 2017, emergono risultati interessanti e a volte inaspettati. E’ accaduto che le concentrazioni di alcuni inquinanti rilevate in città, o in prossimità di zone ad alto traffico stradale, risultino uguali o addirittura minori di quelle rilevate in campagna. Come è possibile? Continua >   Leggi tutto

Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico

Il 30 novembre il gruppo di lavoro Educazione alla sostenibilità del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) si è incontrato a Fico – il parco agroalimentare di recente aperto a Bologna – per un  confronto sulle strategie e i programmi delle rispettive organizzazioni, e per ampliare il terreno d’azione comune.

Leggi tutto “Educazione ambientale, il gruppo di lavoro Snpa a Fico”

“Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale

 
Dopo la conclusione della fase consultazione pubblica, è disponibile il documento di inquadramento e posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” elaborato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico.
Leggi tutto ““Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale”

Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale

Anche per l’infrastruttura “Variante di valico” del tratto autostradale Bologna-Firenze è stato istituito fin dalla cantierizzazione un Osservatorio ambientale con funzioni di “garante” del rispetto di accordi siglati dalle parti. Arpae Emilia-Romagna, a supporto tecnico dell’Osservatorio, ha svolto molteplici attività di monitoraggio e controllo sull’ambiente idrico, rumore, vibrazioni e qualità dell’aria.

Leggi tutto “Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale”

L'educazione alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)

Istituito un gruppo di lavoro che coinvolge Ispra e le Agenzie ambientali (Arpa/Appa); Snpa è un nuovo importante attore che può garantire un presidio esperto sui territori e che può rilanciare un’azione educativa integrata a supporto delle politiche di sostenibilità in attuazione degli obiettivi definiti dalla seconda Conferenza nazionale dell’educazione ambientale (22, 23 novembre 2016).
Leggi tutto “L'educazione alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)”