Le esperienze del sistema Snpa nelle attività di monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione per il monitoraggio delle matrici aeriformi nei siti contaminati hanno riguardato diverse tecniche di campionamento e hanno consentito di trarre alcune conclusioni sugli aspetti critici in termini di variabilità e confrontabilità. Articolo e casi di studio dal servizio sul monitoraggio del soil gas in Ecoscienza 4/2018. Nell’ambito delle attività del Gdl 9 bis, costituito in seno al Sistema nazionale a rete di protezione … Leggi tutto

Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione

Quando si affronta il tema delle allerte meteo, occorre capire come funzionano le previsioni, quali criteri vengono adottati per la suddivisione in zone, quali fattori contribuiscono a determinare il rischio. Il numero di allerte è quindi un indicatore di scarsa importanza. Di fatto, non esiste una “allerta sbagliata”. Federico Grasso, Arpa Liguria, per Ecoscienza 4/2018. 

Leggi tutto “Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione”

Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”

Molte allerte, nessuna allerta?

L’efficacia dei sistemi di allerta rapida dipende in gran parte anche da aspetti sociali e comunicativi. La comunicazione del rischio in tempo di pace è un elemento cardine e su questo aspetto molto resta ancora da fare in Italia. Le conoscenze vanno messe a sistema e integrate nelle politiche di tutti gli attori in campo. L’articolo di Andrea Cerase, Centro Allerta Tsunami Ingv, in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze di comunicazione e partecipazione.

Leggi tutto “Molte allerte, nessuna allerta?”

Imparare a gestire un rischio tollerabile

Non si può pretendere dalla scienza e dalla tecnica il “rischio zero”. L’analisi dell’accettabilità del rischio residuo dipende da un esame complesso di fattori di diversa natura. La valutazione e la gestione del rischio richiedono processi e decisioni differenziati che devono coinvolgere l’intera comunità. Luciano Butti per Ecoscienza 2018.

Leggi tutto “Imparare a gestire un rischio tollerabile”

La tutela penale del servizio di protezione civile

Al Servizio nazionale della protezione civile sono applicabili norme penali destinate a tutelare incisivamente il sistema di risposta all’emergenza. La correttezza dei flussi informativi rende in particolare necessario valutare l’applicazione della norma sul procurato allarme. Giuseppe Battarino per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “La tutela penale del servizio di protezione civile”

Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale

Il supporto tecnico-scientifico del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente assume un ruolo strategico all’interno della pianificazione del meccanismo di protezione civile nazionale, con la definizione degli scenari di rischio ambientale. L’emergenza Tiangong-1 ne è un caso esemplificativo; l’esperienza di Ispra in Ecoscienza 4/2018. Leggi tutto “Il supporto Snpa al sistema di allertamento nazionale”

Protezione civile, facciamo sistema

Questo numero di AmbienteInforma pubblica alcuni contenuti del servizio “Emergenze, allerte e prevenzione” al centro della rivista Ecoscienza 4/2018. I temi trattati riguardano la prevenzione e la gestione delle emergenze da eventi naturali e antropici, il ruolo e il supporto del Sistema nazionale di protezione ambientale, l’importanza della comunicazione. L’editoriale di Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della protezione civile. 

Leggi tutto “Protezione civile, facciamo sistema”

Emergenze, allerte e prevenzione: online Ecoscienza 4/2018

Il nuovo numero di Ecoscienza dedica un ampio approfondimento al tema delle emergenze, anche in relazione all’attuazione del nuovo Codice di protezione civile (Dlgs 1/2018). Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è al centro del servizio che illustra i risultati del gruppo di lavoro costituto nell’ambito del Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa). Continua  Leggi tutto