Rapporto sullo stato dell’ambiente FVG 2018: un quadro complessivamente buono

E’ stato presentato, il 13 marzo a Trieste, il “Rapporto sullo stato dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia 2018” realizzato da Arpa FVG, che offre elementi oggettivi di valutazione sullo “stato di salute” delle acque, dell’aria, dei suoli, degli ecosistemi regionali, registrandone le variazioni avvenute negli ultimi cinque anni per effetto dei determinanti, delle pressioni e dei comportamenti.

Leggi tutto “Rapporto sullo stato dell’ambiente FVG 2018: un quadro complessivamente buono”

EVENTI – Una vacanza a misura d’ambiente in Friuli Venezia Giulia

Una vacanza sostenibile non è più un’esperienza estrema del turista avventuroso ma è un modo di vivere, un atteggiamento del viaggiatore.  La strategia regionale dell’offerta turistica, gli strumenti disponibili agli operatori del settore per orientarsi verso la sostenibilità, la dimostrazione dell’efficacia nel miglioramento degli impatti ambientali, economici e culturali, sono alcuni degli aspetti che verranno presentati e discussi a Gorizia, il 20 marzo prossimo, in … Leggi tutto

Inaugurata la nuova sede dell’Osservatorio meteo regionale FVG

Inaugurata l’8 marzo a Jalmicco di Palmanova (UD), la nuova sede dell’Osservatorio meteorologico regionale e gestione dei rischi naturali (Osmer) di Arpa FVG. La collocazione, all’interno del compendio della Protezione civile regionale, rispecchia la scelta di riunire in un’unica struttura il maggior numero di servizi di allertamento e protezione della popolazione. Continua > Leggi tutto

Donne, arte e ambiente: il fantastico mondo di Donatella

Ci sono schegge apparentemente inutili, gettate dal caso sulla spiaggia, sul greto del fiume, in un prato qualunque. Quelle cose inascoltate, mute. Ci sono oggetti che nessuno guarda perché non servono più. Li lasciamo lì dove si trovano, dove il vento o l’acqua li hanno fatti capitare o dove qualcuno li ha buttati… 

Leggi tutto “Donne, arte e ambiente: il fantastico mondo di Donatella”

Arpa FVG avvia la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti costieri

La sezione Microinquinanti inorganici del Laboratorio di Arpa FVG ha avviato le analisi per la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti dell’arco costiero friulano, prelevati  per la determinazione dei  livelli chimici di riferimento locali in ottemperanza al Decreto Ministeriale 173/2016.

Leggi tutto “Arpa FVG avvia la ricerca delle nanoparticelle sui sedimenti costieri”

Ruolo fondamentale nel monitoraggio degli inquinanti emergenti per Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG, assieme a quello di Arpa Lombardia, dall’avvio della campagna nazionale sul monitoraggio degli inquinanti emergenti coordinato da ISRPA, ha analizzato la maggior parte dei campioni prelevati  dalle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito dei primi due piani annuali (2016-2017) di controllo su scala nazionale delle sostanze presenti nella Watch List (Decisione di esecuzione 2015/495 del 20 marzo 2015).

Leggi tutto “Ruolo fondamentale nel monitoraggio degli inquinanti emergenti per Arpa FVG”