Stato delle acque superficiali in Lombardia – laghi 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2020

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza i dati aerobiologici relativi ai Centri di Monitoraggio della Rete sarda per l’anno 2020 elaborando alcuni importanti indicatori come l’Integrale Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando principalmente l’attenzione sui maggiori taxa allergenici presenti in Italia. Sono, inoltre, inseriti diversi grafici che mostrano l’andamento giornaliero dei pollini e delle spore più rappresentativi … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2020

Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. rapporto ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I … Leggi tutto

Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”

Il 14 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”. Dopo la presentazione del rapporto, alle ore 12:00, si terrà la conferenza stampa online “Speciale Roma e Milano, neanche il covid ferma il consumo di suolo”. Presentazione della video inchiesta realizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto europeo Soil4Life. Rapporto; Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale e … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – ottobre 2019 – settembre 2020

Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2019 – settembre 2020.L’annata ottobre 2019-settembre 2020 ha registrato cumulati di pioggia che nel complesso si collocano lievemente al di sopra della precipitazione media climatica in quasi tutta l’Isola, con scostamenti maggiori sul Montiferru e sull’Ogliastra interna. Le aree in cui si sono registrati i cumulati superiori, tra 1400 e 1500 mm circa, … Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector. Comparison among Italy and the biggest European countries

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota di combustibili fossili e rinnovabili, l’efficienza di … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2020

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto