Summer school AssoArpa “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie”

Dal 25 al 27 settembre 2019 si terrà a Siracusa la Scuola per l’alta dirigenza del SNPA. Il tema di quest anno è “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. L’obiettivo della tre giorni è quello di approfondire i temi da tenere in considerazione da un punto di vista epidemiologico e ambientale per valutare l’impatto dei diversi fattori sullo stato di salute … Leggi tutto

Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di “NOSE”

Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia), con il contributo dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, hanno avviato un’attività di ricerca scientifica con finalità operative che coinvolge i cittadini attraverso l’utilizzo … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: disponibile la relazione 2019

Per il 2018 la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento per gli inquinanti gassosi e – per alcuni parametri –  un lieve miglioramento, malgrado permangano per alcune zone/agglomerati le criticità legate al superamento dei limiti  per gli ossidi di azoto e per l’ ozono.  La valutazione della qualità dell’aria è stata effettuata da Arpa Sicilia attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti … Leggi tutto

Evento CUG - Arpa Sicilia

Ripartire dalle persone per creare valore aggiunto nelle pubbliche amministrazioni

Il 18 settembre a Palermo Arpa Sicilia organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica una giornata dedicata alla valorizzazione delle risorse umane in riferimento alle politiche di genere e delle pari opportunità, con un focus sulla recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” del Dipartimento delle Pari Opportunità … Leggi tutto

L’ambiente come opportunità: Arpa Sicilia al SiciliAmbiente Film Festival 2019

Anche quest’ anno Arpa Sicilia ha partecipato al SiciliAmbiente Film Festival, la rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione che da XI edizioni propone opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani, nella splendida cornice di San Vito Lo Capo (TP). Durante la manifestazione sono state svolte attività dimostrative di campionamento delle acque marino-costiere e … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto

Stato ecologico e chimico delle acque di transizione: i risultati del monitoraggio di Arpa Sicilia

La valutazione dello stato di qualità ambientale delle acque di transizione siciliane, sulla base del monitoraggio effettuato dal 2011 al 2018, risulta completata su 16 dei 18 corpi idrici di transizione significativi, pari all’89% dei corpi idrici complessivamente presenti nel Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia. Pertanto risultano monitorati tutti i corpi idrici ad eccezione dello stagnone di Marsala, non a rischio, sul … Leggi tutto

Qualità dell’aria: il modello IAATO per valutare l’idoneità delle stazioni ai fini modellistici

Con una convenzione stipulata nel 2016 tra ARPA Sicilia e il  Dipartimento di Ingegneria  dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del “Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia e relativo programma di valutazione (PdV)” sono state condotte attività di ricerca per qualificare i sottogruppi delle stazioni di misura utili ai fini del supporto modellistico e per lo scambio di dati tra Stati … Leggi tutto

“La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”: disponibili slides e sintesi delle giornate

Le giornate studio organizzate da Arpa Sicilia con ARPA FVG sono state un’importante occasione di confronto tra le Agenzie Ambientali sul tema del source apportionment, efficace metodo di elaborazione dati che permette di ottenere informazioni quantitative sulle sorgenti inquinanti che influenzano la qualità dell’aria (QA), in aggiunta e a supporto a quelle derivanti dall’inventario delle emissioni, esplicitamente previsto dal D.Lgs. 155/2010. Le giornate sono state … Leggi tutto

Normativa ambientale: il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) a Palermo per uno studio preliminare

Alla fine  del mese di aprile una delegazione del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha incontrato rappresentati di imprese, associazioni, enti ed esperti del settore, per elaborare un parere esplorativo sul tema della normativa ambientale. L’incontro si è svolto in Confcommercio Palermo. Diversi i temi interessati, dall’inquinamento atmosferico, ai rifiuti, al ruolo delle PMI nell’applicazione della normativa ambientale, all’interazione tra le PMI e le … Leggi tutto