
2024 in Veneto, un anno record per caldo e piogge
Arpa Veneto fotografa nel rapporto Meteo e clima 2024 l’andamento meteo climatico dell’anno scorso, con grafici e commenti sui principali indicatori.
Leggi tutto
Arpa Veneto fotografa nel rapporto Meteo e clima 2024 l’andamento meteo climatico dell’anno scorso, con grafici e commenti sui principali indicatori.
Leggi tutto
Interdetti alla balneazione 4 tratti di mare nel Chietino, due localizzati a Ortona, uno a San Vito Chietino e uno a Rocca San Giovanni. Promosse a pieni voti le province di Pescara e Teramo. Dalla relazione dell’Agenzia emerge un miglioramento generale dello stato di salute del mare abruzzese Leggi tutto
Quest’anno ricorre il decimo anniversario dall’inizio del primo ciclo di prove interlaboratorio “AIR-VOCA” (aeriformi in canister) organizzato da UNICHIM (Associazione per l’Unificazione del Settore dell’Industria Chimica), federata all’UNI (ente italiano di normazione), in collaborazione con il Laboratorio di Milano di Arpa Lombardia. Leggi tutto
Con il proprio servizio di Epidemiologia Ambientale, l’Agenzia ambientale avrà il compito di garantire la promozione delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute-clima, lo sviluppo e il consolidamento a livello regionale delle funzioni di osservazione epidemiologica con riferimento ai determinanti sociali, ambientali e climatici. Leggi tutto
Arpa Lombardia assume un Collaboratore Tecnico Professionale a tempo pieno e determinato (12 mesi, con possibilità di proroga) presso il dipartimento regionale Prestazioni Analitiche, laboratorio di Brescia. Domande entro le 12 del 24 marzo 2025 Leggi tutto
Il corso, organizzato dalla SAFA, Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi generali della classificazione dei rifiuti e i principali contenuti della LG SNPA in materia (approvata con Decreto Direttoriale del MASE n. 47/2021) anche attraverso casi pratici, evidenziando le informazioni utili ai fini della classificazione e dell’attribuzione del codice EER ad un rifiuto, con un focus dedicato agli aspetti analitici. Leggi tutto
L’intervista a Mario Lecca, che ha fatto parte della missione da novembre 2023 a dicembre 2024, partecipando alle attività di analisi paleoclimatica che permetteranno di ricostruire il clima fino a 1.2 milioni di anni fa. Leggi tutto
Torino 2025 riunirà circa 1.500 atleti che gareggeranno in otto sport invernali. Arpa Piemonte collabora alla buona riuscita delle gare attraverso un servizio meteorologico dedicato. Leggi tutto
I dati sui contatti con il pubblico offrono una panoramica preziosa sui bisogni informativi, in materia ambientale, dei cittadini toscani. Leggi tutto
Dal 21 al 22 marzo ad Assisi, nell’ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, un evento unico che si propone di esplorare il dialogo tra scienza e fede come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali. Leggi tutto