Arta Abruzzo e ateneo d’Annunzio insieme per la formazione ambientale dei giovani

Gli studenti di Scienze dell’Habitat Sostenibile hanno approfondito in una vista guidata come funzionano le centraline di monitoraggio della qualità dell'aria

1093

Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino come funziona la stazione di rilevamento della qualità dell’aria situata all’esterno del Teatro D’Annunzio di Pescara e gestita da Arta Abruzzo.

I ragazzi, una quindicina, sono stati accompagnati sul posto dal professor Piero Di Carlo, ordinario di Fisica dell’Atmosfera e Climatologia, che ha proposto l’iniziativa alla Direzione Generale dell’Agenzia, incontrando il pieno favore del direttore Maurizio Dionisio, sempre attento alla formazione dei giovani sulle tematiche ambientali.  

La visita è stata preceduta da un incontro in aula con un chimico dell’Arta, che ha illustrato la normativa vigente, l’organizzazione della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria e il funzionamento delle centraline, soffermandosi poi sul sistema informatico di acquisizione dei dati e sulla loro correlazione con i parametri meteo. Grande rilievo è stato dato al flusso delle informazioni rivolte al pubblico, che viaggiano attraverso il sito internet e l’URP.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.