Le schede informative del progetto Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS)

Nell’ambito del progetto RIAS “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute” finanziato dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (bando CCM 2018), si è costituita la rete Comunicazione e Informazione Ambiente e Salute che coordina le attività di aggiornamento del sito web di RIAS (https://rias.epiprev.it/), strumento permanente di comunicazione per operatori e pubblico, … Leggi tutto

Ecoforum Legambiente Calabria: DG Arpacal, 30% dei Comuni non fornisce i dati dei rifiuti prodotti

“I dati ufficiali che noi certifichiamo annualmente in merito alla produzione di rifiuti, ed in particolare sulla differenziata, nei paesi della Calabria, dimostrano che ancora c’è tanto da lavorare, nonostante una leggera crescita che fa ben sperare . Ci sono realtà della regione dove la situazione è particolarmente critica, penso alla provincia di Reggio Calabria o alla città di Crotone, mentre ci sono altre aree, … Leggi tutto

Snpa assicura massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si congratula con il neo ministro della Transizione Ecologica Prof. Roberto Cingolani ed è a disposizione per un’attiva ed efficace collaborazione sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica che questo nuovo Governo vuole potenziare con la propria azione istituzionale.Il presidente Stefano Laporta in rappresentanza degli organi del Sistema è disponibile ad avviare un proficuo e duraturo dialogo insieme … Leggi tutto

Intesa fra Arpa Puglia e Politecnico di Bari

Ricerca scientifica, studi per la prevenzione e la tutela ambientale, soluzioni tecnologiche innovative applicabili presso gli insediamenti produttivi regionali al fine di prevenire e ridurre l’inquinamento, didattica e formazione, borse di studio, tesi di laurea, stage e tirocini formativi per studenti e neo laureati, sono gli ingredienti che caratterizzeranno la collaborazione strategica tra il Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la … Leggi tutto

Darwin day

E’ il primo Darwin Day interamente virtuale. La pandemia, infatti, non ferma la festa per il 212esimo compleanno del padre della teoria dell’Evoluzione Charles Robert Darwin (Shrewsbury 1809 – Londra 1882, mentre la teoria è del 1859), che cade oggi 12 febbraio 2021 e che viene celebrata in tutta Italia con numerosi eventi, conferenze e lezioni online, gratuiti e aperti a tutti, anche attraverso i … Leggi tutto

Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

Servirà ancora qualche tempo, anche a causa delle problematiche da affrontare per un Governo appena insediato. Tuttavia, nei prossimi mesi l’Italia potrà finalmente colmare una differenza di un certo qual peso rispetto ad altri grandi paesi, dotandosi finalmente di un servizio meteorologico nazionale. Per la nascita dell’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo, prevista dalla Legge n. 205/2017, sono stati infatti recentemente compiuti alcuni passi … Leggi tutto

Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi

E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della nostra regione, nonostante su tutto il territorio ci sia comunque un rispetto dei limiti previsti dalla legge, e si è riscontrato come la temperatura dell’acqua incida sulla concentrazione delle microalghe stesse. A questa conclusione è giunta l’Arpacal che ha pubblicato oggi sul proprio sito web l’annuale “Report sul … Leggi tutto

Watch list III: Arpa FVG ha esteso il pannello analitico delle prove accreditate

Il 10 di febbraio il Laboratorio di Arpa FVG ha esteso ulteriormente a nuovi parametri analitici l’accreditamento di diversi metodi ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, sfruttando le potenzialità offerte dall’accreditamento in campo flessibile. Il Laboratorio è il primo nell’ambito del SNPA a essere accreditato per la ricerca di tutte le molecole previste dalla Dec. di esecuzione UE 1161/2020 (denominata Watch List … Leggi tutto

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2020

Gli incendi costituiscono una delle emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia attraverso una mappa interattiva dove sono stati inseriti brevi racconti degli incendi, rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre testate giornalistiche. Nel corso del 2020 sono stati 21 gli incendi che … Leggi tutto

Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi. All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a 30-35°C. Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni … Leggi tutto