Il corso ha lo scopo di fornire un aggiornamento sugli aspetti strumentali, metodologici e applicativi della spettrometria di massa inorganica e in particolare della tecnica ICP-MS, e sull’interpretazione degli spettri di massa EI, MS/MS e HRMS con particolare attenzione alle applicazioni in ambito ambientale.
La prima parte del corso è dedicata alla tecnica ICP-MS: sorgente, analizzatori, accoppiamento con tecniche separative e applicazioni in ambito ambientale. A seguire un approfondimento sulle linee guida nell’interpretazione degli spettri di massa EI, degli spettri di massa tandem, di quelli in alta risoluzione e sull’utilizzo delle banche dati. Il corso è completato da esempi, applicazioni e esercizi con il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
PROGRAMMA
giovedì 2 ottobre / ore 14,30 – 18,00
- La spettrometria di massa inorganica
- La tecnica di ionizzazione ICP e l’accoppiamento con la spettrometria di massa
venerdì 3 ottobre / ore 9,00 – 13,00
- Applicazioni della tecnica ICP-MS in ambito ambientale
- Gli spettri di massa EI: aspetti generali
- Linee di interpretazione degli spettri EI (I parte)
giovedì 9 ottobre / ore 14,30 – 18,00
- Linee di interpretazione degli spettri EI (II parte)
- Spettri di massa MS/MS: linee guida (I parte)
venerdì 10 ottobre / ore 9,00 – 13,00
- Spettri di massa MS/MS: linee guida (II parte)
- Gli spettri di massa in alta risoluzione
Docente
prof. Gianluca Giorgi / Università degli Studi di Siena
Crediti ECM
È stato chiesto accreditamento ECM per un numero massimo di 100 iscritti all’intero corso per le seguenti figure: Biologo; Chimico; Fisico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Medico-chirurgo (Discipline: Medicina legale, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro)
Costi di iscrizione
- intero corso: € 250,00 (+ IVA 22% se dovuta)
- singolo modulo: € 80,00 (+ IVA 22% se dovuta)
Scadenza iscrizioni
Lunedì 29 settembre 2025