
L’andamento meteo-climatico del 2024
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
I primi dati su temperature, precipitazioni ed eventi estremi in alcune regioni italiane. Il 2024 si è contraddistinto come uno degli anni più caldi e piovosi della serie storica. Leggi tutto
La cybersicurezza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha vissuto oggi un importante passo: l’avvio del corso Cybersecurity nell’ambito del progetto PNRR “CYBER ARPAL”. Il corso – 44 ore in tutto – si svolge a Genova, ma può essere seguito anche online: è rivolto al personale dell’information technology e, per avere l’attestato, bisogna frequentare almeno l’80% delle ore. Oggi ben 89 tecnici informatici delle varie … Leggi tutto
Al via da domenica 1 settembre il potenziamento del presidio previsionale di Arpa Liguria – Agenzia regionale per l’ambiente della Liguria che garantirà il flusso informativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. Leggi tutto
Esperti di diverse Arpa hanno partecipato alla European Aerosol Conference – EAC2024, che si è svolta dal 25 al 30 agosto a Tampere, in Finlandia. Leggi tutto
E’ stato indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di n. 2 unità di personale da inquadrare nell’area assistenti ruolo tecnico. Scadenza: 16/09/2024 Leggi tutto
L’indice di disagio fisiologico (chiamato heat index (HI)) esprime il disagio del corpo umano in relazione alla temperatura e all’umidità relativa dell’aria. Leggi tutto
La boa di Capo Mele è stata varata nel 2012 grazie a un finanziamento di Regione Liguria ed è l’unico strumento del genere presente nel mar Ligure, misura e trasmette dati utili per monitoraggio e studi scientifici inerenti le opere costiere e i cambiamenti climatici. Leggi tutto
Si tratta di una specie aliena invasiva di origine sudamericana appartenente ai platelminti terrestri, comunemente detti “vermi piatti” Leggi tutto
Il progetto chiude un percorso iniziato con Aliem nel 2017 e proseguito con Aliem Apostrophe; Aliem Vigil, partito ufficialmente a marzo, avrà durata triennale. Leggi tutto
È la seconda nidificazione registrata in Liguria nel 2024 dopo quella di Laigueglia dello scorso 20 giugno e la quarta con i nidi di Finale Ligure nel 2021 e Levanto nel 2022. Leggi tutto