Home Tags Arpa FVG

Tag: Arpa FVG

Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle...

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherĂ  il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterĂ  in atto...

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli giĂ  effettuati da...

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per...

Misurazione della qualitĂ  dell’aria: Arpa FVG adotta un approccio integrato

In questi giorni, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, buona parte dell’Italia settentrionale sta sperimentando valori relativamente alti di polveri sottili che, in alcuni...

Laboratorio di Arpa FVG: elevata affidabilitĂ  dei dati nella ricerca dei...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come â€śclasse A” anche per quanto riguarda la ricerca dei...

Cambiamenti climatici e beni culturali: ad Aquileia il workshop AdriaClim

Che impatto hanno i cambiamenti climatici sui beni culturali? Questo il tema attorna a cui è ruotato il workshop del progetto europeo...

Gli stati generali della qualità dell’aria a Pordenone dal 14 al...

Tre giornate di incontri e dibattiti incentrati sul tema della qualitĂ  dell'aria con oltre 60 relatori tra esperti e tecnici del settore....

Presentato uno studio sulla presenza delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali...

Il Laboratorio di Arpa FVG ha partecipato alla quinta edizione del MS-Envy Day, evento ospitato da Arpa Lombardia dal 28 al 29...

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 13 metodi analitici

Il 15 di novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori...

In Arpa FVG bando di concorso per 1 dirigente da assegnare...

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 97 del 23 settembre 2022, ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed...

Fulvio Stel nominato direttore tecnico-scientifico di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Fulvio Stel l’incarico di direttore tecnico scientifico dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente...

Arpa FVG amplia le collaborazioni per il controllo degli alimenti importati...

In corso le analisi chimiche per la ricerca multiresiduale di antiparassitari e Diafentiuron su campioni di ortaggi tropicali, su richiesta del Posto di controllo frontaliero di Malpensa.

Confermato il direttore amministrativo di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Roberto Visintin l’incarico di direttore amministrativo dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli...

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia: grandi oscillazioni termiche e piogge...

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti....

L’estate del 2022 in Friuli Venezia Giulia: caldo record come nel...

Conclusa l’estate meteorologica (1 giugno – 31 agosto), Arpa FVG ha fatto il bilancio termico per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia.

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il...

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in...

Formazione lavoro nelle pubbliche amministrazioni: Arpa FVG fa da apripista

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia con decreto n. 99 del 10 agosto 2021 e 102 del 12...

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre piĂą rapidi e intensi...

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo...

Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia

Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalitĂ  per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversitĂ  in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilitĂ  di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival

Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. SarĂ  possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di etĂ  per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.
Lavora con noi

Bandi per incarico di Direttore tecnico scientifico e Direttore amministrativo di Arpa Marche

Sul sito di ARPA Marche il testo integrale dei bandi e i modelli per la domanda di partecipazione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30/09/2023.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.
X