Schiume e mucillagini marine: Arpa FVG fa chiarezza su origine e caratteristiche attraverso una nuova infografica divulgativa

In estate, con l’aumento dell’irraggiamento solare, della temperatura e in concomitanza con le piogge stagionali, gli organismi marini incrementano la loro attività: aumentano alghe e microalghe planctoniche, biomassa e produzione di sostanza organica. La conseguenza naturale è lo sviluppo di schiume e mucillagini, fenomeni visibili ai nostri occhi, che alterano l’aspetto e il colore del mare. Arpa FVG ha presentato un nuovo prodotto divulgativo dedicato … Leggi tutto

Convegno Dubrovnik progetto UNDERSEA

Progetto UNDERSEA: Arpa FVG al “Mid-term event” di Dubrovnik e al meeting internazionale “Effects of Noise on Aquatic Life” a Praga

Arpa FVG ha partecipato nei giorni 9 e 10 luglio 2025 al mid term event del Progetto UNDERSEA, che ha avuto luogo nella splendida cornice di Dubrovnik in Croazia. Il Progetto UNDERSEA fa parte del programma INTERREG Italia-Croazia 2021-2027 e ha lo scopo di creare una rete di monitoraggio del rumore subacqueo nel Mar Adriatico, continuando ed espandendo quanto già ottenuto con il progetto SOUNDSCAPE. … Leggi tutto

Watch List Arpa FVG

Watch List: Arpa FVG continua l’attività di monitoraggio in ambito regionale, nazionale ed europeo

Sono in corso di esecuzione nel Laboratorio di Arpa FVG le analisi degli inquinanti previsti dalla Watch List relative ad acque superficiali prelevate nella Repubblica di Malta, in attesa che arrivino anche quelle dei monitoraggi nelle Repubbliche di Estonia e di Finlandia, e in diverse regioni italiane. La Watch List è un elenco di sostanze da monitorare nelle acque, istituito con la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 … Leggi tutto

Arpa FVG partecipa a una ricerca internazionale sull’analisi degli scarichi urbani con l’IA

Arpa FVG, il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste e il Dipartimento di Chimica Ambientale e Tossicologia dell’Università della Pomerania di Słupsk hanno collaborato per realizzare uno studio scientifico, finalizzato ad esplorare le potenzialità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio delle acque reflue urbane. La ricerca, dal titolo “Self-Organizing Maps: An AI Tool for Identifying Unexpected Source Signatures in Non-Target Screening Analysis of … Leggi tutto

Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle emissioni di CO2

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto azioni concrete per la riduzione delle emissioni: dalla mobilità sostenibile ai consumi energetici consapevoli, dalla gestione dei rifiuti all’educazione ambientale. Da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, il Pordenone Docs Fest quest’anno si impegna infatti a misurare le proprie emissioni … Leggi tutto

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli già effettuati da Arpa FVG

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per composizione e conformazione del sottosuolo, presenta elevate concentrazioni di questo gas radioattivo naturale. Il radon è un gas inerte e radioattivo naturale, inodore ed incolore prodotto dal decadimento dell’uranio, presente in tracce nel sottosuolo quasi ovunque. Le concentrazioni di radon sono generalmente più elevate nel suolo, mentre all’aperto … Leggi tutto