Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque di transizione – anno 2023

Sintesi risultati Rete MAS relativi all’anno di monitoraggio 2023 (anno intermedio triennio 2022-2024) Il 2023 rappresenta l’anno intermedio del ciclo triennale (2022-2024) di monitoraggio delle acque superficiali interne. La programmazione delle attività e il set di parametri da ricercare sulle stazioni di monitoraggio seguono i criteri dettati dalla Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), dal Decreto di recepimento, il D.Lgs. 152/06 e successivi decreti nazionali e delibere … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali 2023 – Rendiconto delle attività di monitoraggio

Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025. Il documento rappresenta un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2023. ARPA Valle d’AostaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2023

Nel 2023 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2023

Il 2023 è stato un anno leggermente al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 9%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 970 mm. Nel 2023 si sono registrati scostamenti negativi di portata rispetto ai valori storici … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2022-2023

ll rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica permette di classificare le acque superficiali correnti in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico – sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee della Regione Valle d’Aosta – Rendiconto delle attività di monitoraggio relative all’anno 2023

Il documento ha come scopo quello di illustrare i risultati del monitoraggio, sia chimico che quantitativo, delle acque sotterranee condotto nel 2023. ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Andamento generale della stagione balneare 2023

La stagione balneare 2023 ha avuto uno svolgimento regolare e rispetto alla stagione precedente, non si sono evidenziati valori elevati del parametro Enterococchi intestinali consentendo in molti casi un rientro delle situazioni critiche con conseguente miglioramento dei dati di percentile e delle relative classi di qualità. Il quadriennio 2020-2023 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle … Leggi tutto

Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato di qualità dei corsi d’acqua in Piemonte Rapporto triennio 2020-2022

Nel 2020 è stato avviato il terzo ciclo sessennale di monitoraggio delle acque superficiali ai sensi della Direttiva Quadro Acque (DQA), relativo al periodo 2020-2025, nell’ambito del terzo Piano di Gestione Distrettuale del Po (2021-2027). La DQA prevede differenti tipologie di monitoraggio che risulta essere quindi modulato in termini di frequenze ed elementi di qualità considerati. Ciò implica, ad esempio, che alcuni CI vengano monitorati … Leggi tutto