Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità. Inoltre, aspetti di comunicazione, giuridici e responsabilità dei tecnici e degli enti gestori. Questi gli obiettivi del convegno “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”, che si terrà il 16 maggio 2025 presso l’Aula Magna del CNR di Roma.

Al Comitato Tecnico Scientifico del convegno partecipano anche Arpa Lombardia, tramite il responsabile del Centro Regionale Monitoraggio Frane e Dissesti Luca Dei Cas, e Ispra, con Alessandro Trigila e Irene Rischia. Tra i relatori anche la direttrice generale di Ispra Maria Siclari, che porterà i saluti istituzionali a questa importante occasione che servirà ad approfondire tematiche chiave per la sicurezza del territorio e la protezione delle persone, attraverso la partecipazione dei massimi esperti del settore.

Il convegno, che si terrà presso l’Aula magna CNR, piazzale Aldo Moro 7 – Roma, sarà trasmesso anche in diretta streaming. L’avvio dei lavori è previsto per le ore 9, il termine intorno alle ore 17.30. L’evento conferirà crediti formativi attraverso il coinvolgimento del Consiglio Nazionale Geologi e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Guarda il programma completo. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.