Formazione salute, ambiente, biodiversità e clima, nuovi corsi

Prosegue il programma di formazione Salute, ambiente, biodiversità e clima (Sabic), curato dall’Istituto superiore di sanità nell’ambito dell’investimento specifico del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc-Pnrr).

Il programma prevede una serie di corsi Fad che è possibile seguire sulla piattaforma e-learning Eduiss, rivolti ai professionisti delle aree salute e ambiente (in particolare il personale di Snps/Srps e Snpa). I corsi prevedono crediti Ecm e crediti formativi professionali Cfp.

Per la definizione del programma è stato costituito un Gruppo di lavoro allargato, composto da una pluralità di soggetti (oltre 70 partecipanti) già coinvolti nelle tematiche oggetto del progetto (tra cui Regioni e Province autonome, Arpa/Appa, Rete Rias-Rete Italiana Ambiente e Salute; Università, Enti di ricerca, Ispra, Isde – Associazione italiana medici per l’ambiente, docenti universitari, ecc.) e integrato con i referenti per la formazione dei progetti di ricerca promossi dal Ministero della Salute (Investimenti 1.2 e 1.4 – Pnc/Pnrr), al fine di favorire una maggiore integrazione delle attività.

I corsi attualmente attivi, disponibili sulla piattaforma e-learning Eduiss sono 6:

  • Environmental health literacy
  • Valutazione di Impatto Sanitario: Applicazione delle Linee Guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore
  • Natura salute e benessere: il ruolo del verde e del blu
  • Biomonitoraggio umano
  • L’approccio One Health: principi generali, aspetti
  • Ecosistema urbano: salute e benessere

Ognuno dei primi 2 corsi attivati, partiti ad aprile 2025, ha già visto oltre 2000 iscritti. Qualche centinaio di iscritti sono registrati anche in quelli attivati successivamente.

Gli altri 8 corsi previsti saranno attivati tra settembre e ottobre:

  • Co-benefici di salute nella risposta ai cambiamenti climatici​
  • Sostenibilità dei sistemi sanitari
  • Ambiente e salute nei siti contaminati
  • Approccio basato sul rischio per garantire la sicurezza delle acque destinate al consumo umano e l’accesso universale ed equo
  • Comunicazione del rischio ambientale
  • Approcci integrati per la valutazione del rischio tossicologico
  • L’impatto dei prodotti fitosanitari sull’ambiente e sulla salute umana
  • Equità in ambiente e salute, giustizia ambientale e citizen science

Si invitano tutti i professionisti interessati a iscriversi ai corsi già attivi e a seguire l’avvio dei successivi, per cogliere le opportunità di formazione messe a disposizione.

Per approfondire:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.