Qualità dei corpi idrici marino-costieri delle Marche: i risultati del triennio 2021-2023

ARPA Marche ha pubblicato la relazione triennale sulla qualità dei corpi idrici marino-costieri, riferita al periodo 2021-2023. Il monitoraggio, svolto su 11 corpi idrici lungo l’intero litorale regionale, ha consentito di valutare sia lo stato ecologico che lo stato chimico delle acque, secondo quanto previsto dalla Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE) e dal D.Lgs. 152/2006.

I principali risultati mostrano che:

Stato ecologico: 3 corpi idrici hanno raggiunto la classe “Buono”, mentre gli altri si collocano in “Sufficiente”. Le criticità si concentrano soprattutto nel tratto nord della costa, condizionato dagli apporti fluviali e dagli eventi alluvionali del 2023 che hanno favorito fenomeni eutrofici e fioriture algali.

Stato chimico: 9 corpi idrici su 11 hanno conseguito l’obiettivo di qualità “Buono”.

Il quadro complessivo evidenzia una migliore qualità nel settore meridionale della costa, da Porto San Giorgio a San Benedetto del Tronto, dove entrambi gli indicatori risultano “Buoni”.

La relazione conferma l’importanza del monitoraggio ambientale come strumento essenziale per garantire la tutela degli ecosistemi marini e orientare le politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche.

📑 Il report completo è disponibile sul sito di ARPA Marche.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.