Iniziata la stagione balneare 2025, al via i controlli delle Agenzie ambientali

Tra aprile e maggio (con calendari fissati dalle diverse Regioni) riprendono i controlli periodici delle acque di balneazione, a tutela della salute pubblica. I controlli riguardano le acque marine e, in alcune regioni, anche quelle di laghi e fiumi. In alcuni territori (vedi approfondimenti a seguire) è già aperta la stagione balneare.

Ai fini della balneabilità, vengono valutati, per ogni punto, due parametri microbiologici, Escherichia coli ed enterococchi intestinali. Sulla base dei risultatati, i sindaci adottano i divieti di balneazione nei tratti in cui i parametri superano la soglia fissata dalla normativa, fino al rientro nei limiti.

I risultati delle analisi sono riportati a livello nazionale nel Portale Acque del Ministero della Salute.

Sulla base dei risultati negli ultimi 4 anni, a fine stagione viene definita una classificazione delle diverse acque di balneazione (in 4 categorie: “eccellente”, “buona”, “sufficiente” e “scarsa”).

Il calendario dei campionamenti, stabilito dalle Regioni e trasmesso al Ministero della Salute, prevede di norma controlli una volta al mese per tutte le zone e due volte al mese per le zone classificate scarse o sufficienti o per quelle in attesa di classificazione.

Per maggiori approfondimenti, vai alla pagina Acque di balneazione

Di seguito le informazioni relative ai primi controlli di alcune Agenzie ambientali per la stagione 2025.

Liguria

Si è concluso a fine aprile il primo giro di monitoraggio delle acque di balneazione in Liguria, i cosiddetti campionamenti pre-sampling, in vista della stagione balneare 2025 iniziata ufficialmente giovedì 1° maggio. I risultati della balneazione saranno visibili al seguente link: Arpal Liguria – Balneabilità

Arpa Liguria aggiornerà i cambiamenti di stato dei punti di monitoraggio attraverso le news e la pagina del sito relativa alla balneazione e sui social dell’Agenzia.

I punti di campionamento anche quest’anno sono 381 e si distribuiscono in un arco costiero balneabile di quasi 370 chilometri.

Guarda il video per scoprire tutte le informazioni sul monitoraggio delle acque di balneazione in Liguria

Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la stagione balneare è compresa tra il 17 maggio e il 28 settembre 2025. Il primo campione pre-stagione verrà effettuato il 12 maggio.

La qualità delle 98 acque marine di balneazione della regione Emilia-Romagna, in base alle analisi del quadriennio 2021-2024, risulta di qualità “eccellente” per 85 acque di balneazione, “buona” per 11, “sufficiente” per 2.

In tutto il territorio dell’Emilia-Romagna non esistono acque interne individuate come acque destinate alla balneazione, per cui su fiumi e laghi non viene effettuato il monitoraggio a tutela della salute dei bagnanti.

In diversi Comuni, le ordinanze sindacali pre-stagione prevedono, in via cautelativa e a massima tutela dei bagnanti, il divieto temporaneo tempestivo della balneazione in occasione di eventi piovosi consistenti che coinvolgano acque marine di balneazione interessate da attivazione di scarichi.

Tutte le informazioni in tempo reale sul sito web di Arpae Emilia-Romagna – Balneazione

Friuli Venezia Giulia

Lunedì 14 e martedì 22 aprile sono stati eseguiti i monitoraggi pre-stagionali sulle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia, in vista dell’imminente apertura della stagione balneare, prevista per il 1° maggio.

Le analisi effettuate in laboratorio hanno dato esito conformenon sono state rilevate criticità. I risultati sono consultabili alla pagina dedicata ai monitoraggi per la balneazione.

Con l’apertura della stagione balneare, i controlli verranno eseguiti mensilmente da aprile a settembre, secondo un calendario di monitoraggio prestabilito.

Lazio

La stagione balneare nel Lazio va dal 1° maggio al 30 settembre, ma l’ARPA Lazio effettua i primi monitoraggi “pre-stagionali” nel mese di aprile, per un totale di 7 prelievi in 6 mesi per ogni punto di campionamento. Tutti i i risultati delle analisi verranno resi disponibili sul Portale delle Acque del Ministero della Salute.

La classificazione 2025, approvata dalla Giunta della Regione Lazio il 15 aprile, indica 202 aree eccellenti sulle 221 balneabili (mare e laghi), pari al 91% del totale. Maggiori informazioni sulla pagina del sito ARPA Lazio dedicata alla balneazione, dove è anche possibile scaricare o consultare le relazioni annuali dal 2017 al 2024.

Marche

Con l’apertura ufficiale della stagione balneare, che si concluderà il 14 settembre, le Marche si confermano ancora una volta tra le regioni italiane con il mare più pulito: oltre il 99% della costa è classificata come “eccellente” o “buona”.

I dati diffusi da ARPA Marche confermano che, su 170 km di litorale monitorato, ben 165 km rientrano nella fascia “eccellente”, pari al 96,7% del totale. Le restanti acque risultano per il 2,29% in classe “buona”, mentre solo un tratto inferiore a 1 km presenta la classe “sufficiente” o “scarsa”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è balneazione_classificazione_2025.png
Classificazione 2025 delle acque di balneazione nelle Marche

I dati provincia per provincia:

  • Pesaro Urbino e Ascoli Piceno si distinguono per l’eccellenza assoluta: 100% della costa balneabile in classe eccellente;
  • Ottimo risultato anche per Ancona, con il 99% delle acque eccellenti;
  • Macerata e Fermo presentano rispettivamente il 92% e il 90% di costa eccellente, con porzioni “buone” (5% e 10%) e meno di 900 metri in classe inferiore.

Anche per il 2025, ARPAM garantirà il monitoraggio costante delle acque, sia con campionamenti regolari e sia in risposta a eventuali criticità. Lo scorso anno sono stati effettuati 1.751 campionamenti durante la stagione, fornendo dati fondamentali al fine immediato di fornire indicazioni per l’eventuale emissione di ordinanze sulla balneazione da parte dei Sindaci interessati, e inoltre per determinare la classificazione dell’anno successivo.

L’indicatore ambientale “Balneazione” è consultabile sul sito ARPAM questo link, mentre i risultati “in tempo reale” dei monitoraggi effettuati nel corso di tutta la stagione sono disponibili sull’applicativo “Balneazione” all’indirizzo https://balneazione.arpa.marche.it/

Veneto

In Veneto la stagione balneare inizia il 15 maggio e termina il 15 settembre. Arpa Veneto ha avviato i campionamenti prestagione il 5 maggio sulle 174 acque di balneazione venete, distribuite con 95 punti sul mare Adriatico, uno sullo specchio nautico di Albarella, 65 sul lago di Garda e i restanti 14 sui laghi Santa Croce, Mis, Centro Cadore, Lago, Santa Maria.

Con la classificazione 2024, 170 acque sono risultate di qualità eccellente (97.7%) e quattro buona (2.3%), per un totale di 149 km di costa controllata

Per il 2025 all’apertura della stagione balneare tutte le 174 acque sono idonee alla balneazione, dopo la conferma del campione pre stagione, includendo anche un punto del lago di Centro Cadore che fino all’anno scorso non è stato balneabile.

Arpa Veneto fa i controlli con campionamenti a cadenza almeno mensile, per la ricerca di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali e anche la rilevazione di parametri su condizioni meteorologiche e stato del mare/lago, oltre che ispezioni di natura visiva.

I dati sulla pagina balneazione

Piemonte

La stagione balneare piemontese 2025 inizia il 15 maggio e termina il 30 settembre.

La rete sottoposta a monitoraggio nella stagione 2025 è costituita da 77 acque di balneazione situate su sette laghi naturali (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago di Avigliana Grande, Lago Sirio, Lago di Candia) e due corsi d’acqua (Torrenti Cannobino e San Bernardino).

Oltre al controllo su tutta la rete dei parametri microbiologici Enterococchi intestinali ed Escherichia coli, nel corso della stagione balneare sarà condotto, come nei precedenti anni, un monitoraggio dei cianobatteri sui laghi Maggiore, Sirio, Candia, Viverone e Avigliana Grande, al fine di prevenire eventuali rischi per la salute dei bagnanti.

L’inizio della stagione balneare coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino che riporta l’aggiornamento dei dati analitici relativi alla componente microbiologica e a quella cianobatterica, fruibile sia attraverso la sezione Bollettini che nel Portale delle Acque di Balneazione in Piemonte del sito internet dell’Agenzia, Il bollettino viene pubblicato settimanalmente il venerdì ma riporta in un’apposita sezione gli aggiornamenti in tempo reale.

Un pensiero su “Iniziata la stagione balneare 2025, al via i controlli delle Agenzie ambientali

Rispondi a valentina menonna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.