Emilia-Romagna, ecobonus: riaperto il bando per i veicoli privati

Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico. C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi … Leggi tutto

Meteo per il Redentore: gli strumenti di Arpa Veneto a supporto della manifestazione

Anche quest’anno il Servizio Meteorologico di ARPAV fornirà le previsioni del tempo per la tradizionale festa veneziana del Redentore di sabato 20 luglio e, per la prima volta, in occasione delle Regate che si terranno nella città lagunare nel pomeriggio di domenica 21 luglio. Da venerdì i meteorologi del Centro Meteo di Teolo saranno in collegamento diretto con la Capitaneria di Porto di Venezia per … Leggi tutto

Le attività di Arpa Lazio per i recenti incendi a Roma

Nei giorni scorsi Roma è stata interessata da due incendi nei quali è intervenuta Arpa Lazio; un terzo è avvenuto a Frosinone. Il più recente è quello sviluppatosi il 16 luglio in un autodemolitore su via Appia nuova a Roma, dove il personale Arpa Lazio è intervenuto per installare la strumentazione necessaria a monitorare la qualità dell’aria. I risultati sono stati resi disponibili il 19 … Leggi tutto

È Nicola Emanuele Ungaro il nuovo DTS Arpab

Si è insediato il nuovo direttore tecnico-scientifico dell’Arpa Basilicata, si tratta di Emanuele Nicola Ungaro già DTS facente funzioni in Arpa Puglia dalla quale proviene.Biologo, con la sua esperienza lavorativa pluriennale (quasi trentennale), Nicola Emanuele Ungaro ha acquisito un notevole bagaglio culturale e di informazione in riferimento ai campi della prevenzione e protezione dell’ambiente, con specifico riferimento tecnico-scientifico alla biologia marina, al monitoraggio e analisi delle … Leggi tutto

Pubblicato uno studio scientifico sulla Legionella in Friuli Venezia Giulia

E’ stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale open access Plos One lo studio Environmental surveillance and spatio-temporal analysis of Legionella spp. in a region of northeastern Italy (2002-2017). La ricerca valorizza i dati storici accumulati da Arpa Friuli Venezia Giulia in 16 anni di monitoraggio della Legionella spp. sul territorio regionale, che si sono concretizzati in oltre 20.000 campioni di acqua, prelevati nell’ambito di … Leggi tutto

Toscana plastic free, al via la campagna #spiaggepulite

E’ partita la campagna “Toscana plastic free” e #spiaggepulite. Un kit composto da due pannelli, in materiale riciclabile, e sei locandine arriveranno a tutti i concessionari degli stabilimenti balneari toscani attraverso le amministrazioni comunali: in italiano e in inglese. Pannelli e locandine saranno installati anche nelle spiagge libere. E poi ci saranno cartoline, adesivi, una pagina web (www.plastic-free.toscana.it) e cover per personalizzare i propri profili … Leggi tutto

Spiagge senza filtro nelle Marche, campagna contro i mozziconi

Lanciata la campagna di sensibilizzazione #spiaggesenzafiltro da parte di Arpa Marche, assieme a Regione Marche, ANCI e Marche Tourism, per sensibilizzare i cittadini sul tema della nocività dei mozziconi delle sigarette in modo che gli stessi non vengano abbandonati sulle spiagge. Oltre a non essere biodegradabili, i mozziconi di sigaretta gettati a terra possono essere fonte di inquinamento per il suolo, oltre che per l’acqua, … Leggi tutto

A Trento la conferenza degli scienziati italiani del clima

Il 23-25 ottobre si terrà a Trento la Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC); è aperta fino al 25 Luglio la call for abstract  della Conferenza, mentre è in preparazione un programma di eventi collaterali e rivolti al pubblico che sarà reso disponibile il prima possibile. La conferenza ha l’obiettivo di coinvolgere e far incontrare scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi 15 giorni di luglio

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio, 1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione. Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto