Continuare a lavorare per un ambiente pulito, per lo sviluppo sostenibile

In questi giorni sta concludendo la sua esperienza lavorativa il coordinatore – fin dalla sua nascita – della redazione AmbienteInforma, Marco Talluri, nonché coordinatore della Rete “Comunicazione e informazione SNPA” e dirigente del settore “Comunicazione, informazione e documentazione” di Arpa Toscana, con lui abbiamo cercato di parlare della sua esperienza lavorativa, e di quali possono essere le prospettive per la comunicazione del SNPA. Allora, Marco, … Leggi tutto

Arpa FVG prosegue lo studio delle nanoparticelle nei bacini idrografici del Friuli Venezia Giulia

Nel 2021 il Laboratorio Arpa FVG, in collaborazione con la Struttura “Qualità delle acque interne”, ha ampliato il piano di campionamento ambientale delle nanoparticelle inorganiche nelle acque superficiali, che nel 2020 ha previsto il monitoraggio di 48 punti distribuiti su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è di mappare la presenza di queste sostanze, implementando una banca di dati da condividere con la comunità scientifica e … Leggi tutto

Geologia al femminile

Le attività di ricerca scientifica e protezione dell’ambiente vedono le donne protagoniste, anche se i numeri raccontano una storia diversa. Un percorso fotografico, realizzato in occasione dell’11 febbraio Giornata internazionale delle donne nella scienza ci guida alla scoperta delle tante attività realizzate dalle geologhe dell’Ispra. “Facciamo gli uomini o siamo donne?” è la domanda da cui parte la story map per raccontare luoghi e modalità del … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura del corpo in modo sostenibile

Al momento non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, sostenibile, quindi, come consumatori possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Alcuni piccoli suggerimenti sono contenuti nella nostra Pillola di sostenibilità: prendersi cura del corpo in modo sostenibile, ma il primo concreto aiuto ci viene … Leggi tutto

Regione Basilicata ferma il Centro Olio Tempa Rossa

In seguito ai controlli effettuati da Arpa Basilicata, la Regione Basilicata, al fine di assicurare ai lucani che l’impianto Centro Olio Tempa Rossa eserciti la sua attività in piena affidabilità e sicurezza, ha chiesto alle società concessionarie una “fermata generale” dell’impianto che comporterà un’attività manutentiva sostanziale.  Le società hanno condiviso la richiesta della Regione e procederanno a redigere un approfondito “studio di affidabilità” redatto da … Leggi tutto

Qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Pubblicata la registrazione audio (con presentazioni a video) del webinar, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, che si è tenuto il 26/2/2021 e ha affrontato il tema del monitoraggio della qualità dell’aria da diversi punti di vista con particolare attenzione alle variazioni nelle misure degli inquinanti normati e non normati registrate a Roma e nel Lazio durante il periodo … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile e parità di genere

Dal 12 al 21 marzo si svolge RiEvoluzione, seconda edizione del Festival della Scienza di Verona, in versione digitale. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce dell’Agenda 2030 dell’ONU a partire dall’obiettivo 5 dedicato alla parità di genere. “Guardare la realtà con sguardo nuovo può fare la differenza” è il leitmotif della rassegna. Le scienziate Doudna e Charpentier hanno osservato … Leggi tutto

Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali

Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti sono in Italia e per quanti si è concluso l’iter di bonifica? Esistono buone pratiche? Frutto del lavoro compiuto dalla Rete nazionale di Snpa, il 4 marzo è stato presentato il primo rapporto su “Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali“. Il rapporto, frutto dell’attività del … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici della rete POLLnet

Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, SNPA) hanno registrato nei vetrini aerobiologici una diffusa presenza di polveri di origine desertica, dal tipico colore aranciato, sospinte dai venti di scirocco che in parte hanno caratterizzato la settimana. Contestualmente però frammiste ai granuli di … Leggi tutto