
Amianto, monitoraggio in ambiente esterno
Lo studio di Arpae Emilia-Romagna su campionamento e analisi delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse Leggi tutto
Lo studio di Arpae Emilia-Romagna su campionamento e analisi delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse Leggi tutto
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
La Giunta Regionale dell’Umbria, con decreto n. 24/2025, ha nominato l’ingegnere Alfonso Morelli Direttore Generale di ARPA Umbria. Leggi tutto
È disponibile il nuovo opuscolo “Le meduse in Sardegna. Bioecologia e distribuzione delle specie avvistate durante i monitoraggi della Strategia Marina”, che raccoglie i dati sugli avvistamenti effettuati dall’ARPAS tra il 2018 e il 2023. Leggi tutto
Sono disponibili i video del convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, un dialogo tra esperti, scienziati e rappresentanti religiosi sulle sfide ambientali e il ruolo dell’etica nella tutela del pianeta. Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la Diocesi di Genova e Arpa Liguria hanno promosso un incontro pubblico per riflettere sul valore dell’acqua come bene comune. L’evento, trasmesso in streaming, ha aperto un percorso condiviso tra istituzioni, enti e cittadinanza, nell’ambito del progetto SNPA “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Leggi tutto
Si è concluso con grande partecipazione il convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, che ha visto la prestigiosa cornice del Sacro Convento di San Francesco di Assisi ospitare due giornate di dibattito, incontri e riflessioni. Leggi tutto
Il convegno, organizzato da Arpa Umbria e SAFA con la collaborazione del MASE, rappresenta una occasione per condividere le esperienze e le riflessioni delle diverse istituzioni ed agenzie coinvolte nell’applicazione del nuovo Regolamento end of waste dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, nonché per chiarire e verificare l’efficacia e la portata delle nuove regole previste dal D.M. 127/2024 Leggi tutto
Il 14 febbraio 2025, la Fortezza del Priamar di Savona ha ospitato l’evento SEAsteMAR, dedicato a cambiamento climatico, biodiversità, intelligenza artificiale e cooperazione per la tutela del Mediterraneo. Leggi tutto
Con il proprio servizio di Epidemiologia Ambientale, l’Agenzia ambientale avrà il compito di garantire la promozione delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute-clima, lo sviluppo e il consolidamento a livello regionale delle funzioni di osservazione epidemiologica con riferimento ai determinanti sociali, ambientali e climatici. Leggi tutto