Clima, la strada verso 1,5 °C in due grafici

In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a...

Friuli Venezia Giulia: un paese di temporali e primule

In generale la grandine può cadere dappertutto, ma alcune zone sono più soggette a questo tipo di fenomeno e la pianura pordenonese,...

Carta geologica, mappato metà del territorio italiano

Mappare il territorio è fondamentale per prevenire, mitigare e ridurre i rischi. Ma anche per progettare infrastrutture sicure e gestire in modo...

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la...

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove...

Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano

La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01,...

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi...

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo...

Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro...

Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in...

Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad...

Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento...

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e...

Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali

Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche...

A scuola di rumore con Arpa Veneto usando uno smartphone

I cellullari sono mezzi sempre più potenti per realizzare svariate attività, come foto e video di alta qualità, ma possono anche diventare...

Meno luci artificiali in Ue entro il 2030. Le attività di...

L’inquinamento luminoso incide negativamente sulla biodiversità, con conseguenze su animali e insetti. L’obiettivo a cui puntare per il 2030 è ridurre l’illuminazione...

Opportunità di lavoro in Arpa Toscana

Sono stati pubblicati alcuni bandi di selezione pubblica per titoli e colloquio per la copertura di alcuni posti a tempo deteminato e...

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi...

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate...

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo...

Scuola per l’Ambiente, al via i corsi per neolaureati

Anche quest’anno, sono ormai ai nastri di partenza i percorsi formativi dedicati ai neolaureati  organizzati dalla Scuola per l’Ambiente, attività che dal...

Il 5g: lo conosciamo davvero?

In un’intervista per ARPAtv, sul canale YouTube di Arpa Lombardia, Daniela de Bartolo, responsabile agenti fisici dell’Agenzia, affronta dubbi e curiosità sul...

Arpa Veneto avvia un percorso dedicato alla mobilità aziendale sostenibile

Arpa Veneto si è dotata del piano degli spostamenti casa-lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile, caratterizzato da una prima...
X