
Cambiare passo verso un benessere inclusivo
L’editoriale di Edo Ronchi per Ecoscienza 3/2018 e gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.
L’editoriale di Edo Ronchi per Ecoscienza 3/2018 e gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace.
Di fronte agli scenari di cambiamento climatico, assume una sempre maggiore urgenza la transizione energetica verso fonti rinnovabili, nel quadro dello sviluppo sostenibile. Un percorso già in atto che richiede un’accelerazione al quale il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente può contribuire con il proprio patrimonio di conoscenze e competenze. In questo numero di AmbienteInforma alcuni contributi dal servizio in Ecoscienza 3/2018.
Leggi tutto “Energia in transizione, verso la decarbonizzazione tra opportunità e criticità”
Raccolta ed elaborazione dei dati, sviluppo di scenari evolutivi e e valutazioni a supporto della pianificazione sono i compiti principali dell’Osservatorio energia dell’Emilia-Romagna. Obiettivo strategico è la realizzazione di una rete integrata per la cooperazione tra i diversi soggetti impegnati nel settore. L’articolo di Giuseppe Bortone (Arpae) in Ecoscienza 3/2018.
Leggi tutto “Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione”
La generazione elettrica si sta sempre più spostando verso le fonti rinnovabili, sia per l’aumento delle prestazioni, sia per la riduzione dei prezzi. Per raggiungere i risultati previsti dall’accordo sul clima di Parigi serve però un ulteriore salto. Occorre governare la rivoluzione in atto per trarne tutti i vantaggi possibili. Gianni Silvestrini per Ecoscienza.
Leggi tutto “Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione”
Gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace, tra le principali associazioni ambientaliste attive nel nostro paese, pubblicati in Ecoscienza 3/2018. Continua > Leggi tutto
Sono disponibili online i materiali presentati in occasione del seminario formativo tenutosi il 24 luglio a Bologna, promosso da Enea, durante il quale si è parlato degli indicatori di efficienza energetica e della loro importanza per la pianificazione.
E’ online sul sito del ministero dell’Ambiente la nuova versione del Portale delle Valutazioni ambientali Vas e Via che include le procedure di Autorizzazione integrata ambientale di competenza statale. Il nuovo Portale Vas-Via-Aia è il punto di accesso unico a tutte le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale relative a piani, programmi, progetti e installazioni di competenza statale disciplinate dalla Parte seconda del Dlgs 152/2006. Vai al Portale … Leggi tutto
Nell’ambito dell’attività didattica e formativa l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento (Appa Trento) ha predisposto una serie di monografie riguardanti i più interessanti e significativi settori tecnologici presenti nel territorio, ricorrenti anche in ambito nazionale: l’acciaio, la carta, il vetro, il cemento. Leggi tutto “Appa Trento, tecnologie produttive e BAT per il settore del vetro”
In un recente convegno, presentati casi studio tratti dall’esperienza operativa di Arpa Sicilia, riguardo il controllo e la gestione dell’invecchiamento degli impianti introdotto dalla direttiva Seveso III recepita in Italia con il Dlgs 105/2015.
Leggi tutto “Il controllo e la gestione dell’invecchiamento degli impianti Seveso”
Nel 2015 la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato l’Accordo di Programma stipulato negli anni precedenti con le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Associazione contadini, Confagricoltura ecc.) al fine di razionalizzare e semplificare gli oneri amministrativi previsti dalla legge per il trasporto di rifiuti.
Leggi tutto “Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino”