EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma

Questa edizione dell’European Forum on Disaster Risk Reduction (Efdrr) sarà presieduto dall’Italia (Dipartimento di protezione civile). Istituito nel 2009, è un’importante sede di discussione per affrontare le sfide poste a livello europeo, promuovendo l’integrazione delle competenze internazionali. Il confronto sarà incentrato anche su cambiamenti climatici e resilienza a livello locale. Leggi tutto “EVENTI – “European forum on disaster risk reduction” dal 21 novembre a Roma”

Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva”

Disponibile online tutti i dati in formato aperto dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna. Il Catalogo dell’informazione “minERva”, presentato lo scorso 24 settembre, è un corposo lavoro di raccolta e catalogazione di circa 500 banche dati, organizzate in circa 380 dataset.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva””

Citizen Science, nuovi scenari per il Snpa

Dopo la sollecitazione di Luca Marchesi ad aprire sulle pagine di AmbienteInforma un dibattito sulla citizen science e il Snpa, il primo intervento è quello di Carlo Terrabujo, direttore tecnico di Arpa Veneto e coordinatore del gruppo di lavoro del Sistema, nell’ambito del TIC VII, appunto sulla citizen science.

Leggi tutto “Citizen Science, nuovi scenari per il Snpa”

Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera

Con il primo di ottobre anche in Lombardia sono partite nuove misure per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Oltre alle limitazioni della circolazione veicolare già previste l’anno scorso durante la stagione invernale, in seguito all’aggiornamento del PRIA, il piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria, approvato il 2 agosto scorso, e agli impegni presi con l’accordo del bacino padano per la qualità dell’aria, in Lombardia si è aggiunta la limitazione della circolazione dei autoveicoli diesel Euro 3.

Leggi tutto “Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni di inquinanti in atmosfera”

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria

I provvedimenti illustrati in Regione dall’assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i diesel euro 4, tutelando le necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. 

Leggi tutto “1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria”

Serve una nuova consapevolezza del rischio

Le previsioni meteo, con il loro carico di conoscenze, competenze ed esperienze (ma anche di incertezza), sono un elemento chiave della prevenzione. Ma un ruolo determinante passa da una cultura diffusa di gestione del rischio in emergenza, che tutta la cittadinanza deve fare propria in maniera seria. L’articolo di Filippo Thiery per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Serve una nuova consapevolezza del rischio”