I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza

“Il coordinamento delle azioni in emergenza nelle aziende a rischio di incidente rilevante” è il titolo del corso di formazione organizzato da Arta Abruzzo e in programma oggi e domani alla Camera di Commercio di Pescara. L’evento, della durata di 16 ore, intende fornire agli operatori dell’Agenzia indicazioni pratiche sulle procedure e i comportamenti da assumere durante gli interventi in emergenza in stabilimenti che detengono … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2018

Gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera costituiscono una delle tipologie di emergenze ambientali che implica l’attivazione di ARPAT. A partire dal 2016 come redazione abbiamo iniziato a monitorare questi eventi ed i relativi accertamenti dell’Agenzia e a raccontarli tramite una mappa interattiva. Nel corso del 2018 sono stati 22 gli incendi che hanno interessato attività industriali, compresi gli impianti di gestione … Leggi tutto

Cerimonia commemorativa dell’alluvione del 2018 in Veneto alla presenza del Presidente della Repubblica

Il 12 marzo il Presidente della Repubblica Mattarella è stato in visita a Belluno per la cerimonia commemorativa dell’alluvione dell’ottobre 2018 svoltasi al teatro comunale alla presenza del Presidente della Regione e di tutta la Giunta regionale, del Prefetto e dei sindaci del territorio. A rappresentare Arpa Veneto c’era Robert Luciani Thierry del Dipartimento Sicurezza del Territorio, a cui è stato chiesto di raccontare come … Leggi tutto

mercantile incagliato a Bari

Nave incagliata a Bari

Il 23 febbraio il mercantile turco Efe Murat si è arenato a circa 200 metri dal lungomare sud di Bari creando allarme per un possibile inquinamento ambientale. Arpa Puglia ha immediatamente assicurato tutto il suo supporto tecnico-scientifico alla Capitaneria di Porto, indicando i possibili punti sensibili, da un punto di vista ambientale, situati nella zona, al fine della messa in sicurezza nell’eventualità di una fuoriuscita … Leggi tutto

Molestia olfattiva e monitoraggio a seguito di incendi nel Lazio

Sono disponibili da pochi giorni sul sito internet e sul canale Issuu dell’ARPA Lazio due nuovi report realizzati dal personale tecnico dell’Agenzia che trattano argomenti collegati al monitoraggio della qualità dell’aria frequentemente al centro dell’attenzione di cittadini e istituzioni. Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, … Leggi tutto

logo-pomarittimo

Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio

Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione Il primo appuntamento è stato il giorno 8 Febbraio, quando Arpal, in qualità di capofila del progetto transfrontaliero Gias “Gis e … Leggi tutto

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Efsa

PFAS negli alimenti

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti. L’Autorità ha dunque rilasciato un primo parere scientifico riguardante i principali PFAS, noti come perfluorottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), due sostanze chimiche che persistono nell’ambiente a causa del loro lento degrado e che possono inoltre accumularsi nell’organismo umano impiegando molti anni … Leggi tutto