Indicatori – Il particolato (PM10)

E’ confermato l’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni di particolato primario e dei principali precursori del secondario (ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca). Tuttavia sembra molto difficile rispettare gli obiettivi più sfidanti della normativa.

Leggi tutto “Indicatori – Il particolato (PM10)”

I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte

La Regione Piemonte ha approvato a ottobre 2017 il primo pacchetto di misure antismog previste dall’Accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano. Tra le misure previste vi è l’adozione per la stagione invernale del “semaforo antismog”, un protocollo operativo comune a tutte le aree interessate per l’attivazione e la gestione delle situazioni di accumulo degli inquinanti in atmosfera.

Leggi tutto “I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Si osserva un andamento generalmente decrescente nel medio periodo (2007 – 2015) delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e No2. Tuttavia i limiti previsti dalla legislazione vigente sono ancora superati su buona parte del territorio nazionale e l’obiettivo di rispettare i livelli raccomandati dall’oMS appare lontano.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti”

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi 10 anni, sulla base dei dati rilevati attraverso le attività di monitoraggio e di modellistica condotte da ARPA sul territorio regionale tenendo conto dei dati disponibili dell’inventario delle emissioni regionali. Arpa Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria, Emissioni Scarica … Leggi tutto

VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente

Un video animato dell’EEA fa vedere come l’aria è ciò che respiriamo ed è vitale per la nostra salute e il nostro benessere. Le attività economiche, come i trasporti, l’industria e l’agricoltura, rilasciano inquinanti atmosferici nocivi per l’ambiente e la salute umana.
Leggi tutto “VIDEO – La qualità dell'aria secondo l'Agenzia europea per l'ambiente”

BrennerLEC: in via di conclusione la prima fase di test lungo l’A22

Si concluderà ad aprile la prima fase di test lungo l’A22 del progetto europeo BrennerLEC, coordinato da Autostrada del Brennero, in partenariato con le Agenzie per l’ambiente (Appa) di Bolzano e Trento, l’Università di Trento, l’azienda locale CISMA e IDM Südtirol/Alto Adige. Leggi tutto “BrennerLEC: in via di conclusione la prima fase di test lungo l’A22”