Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità

Nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana anno 2017 anche il confronto con i limiti dell’OMS e i trend degli ultimi anni. Dai dati della Rete regionale permangono alcune criticità per tre inquinanti: PM10, ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità”

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2017

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017 e delle serie storiche indica una situazione positiva seppur con qualche criticità per PM10, NO2 ed Ozono. PM10: il limite massimo pari a 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m3 non è stato rispettato in 2 stazioni, entrambe di … Leggi tutto

Immagine di KAI LARS SCHERER [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons

Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017

Arpa Sicilia ha pubblicato la relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Sicilia. Per l’anno 2017, la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento e, per alcuni parametri un lieve miglioramento, dello stato della qualità dell’aria. Permangono criticità per alcune zone/agglomerati per il superamento dei limiti fissati dal D. Lgs 155/2010 di ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017”

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna per l’anno 2017

Questa relazione analizza la qualità dell’aria nel territorio della Sardegna nell’anno 2017 sulla base dei dati provenienti dalla rete di monitoraggio regionale, gestita dall’ARPAS, nel rispetto del D.lgs 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Ecoscienza – Industria ceramica 4.0, online Ecoscienza 2/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna disponibile gratuitamente online: innovazione e sostenibilità nel comparto ceramico, biodiversità agricola e tutela delle coltivazioni antiche, cambiamenti climatici e progetto Life Primes, qualità dell’aria e progetto Supersito. Continua >  Leggi tutto

Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate di studio e aggiornamento dedicate alla
caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti, organizzate da ArpaT e ArpaFVG (Firenze, maggio 2018),  con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”