Da che cos’è composto il particolato atmosferico?

Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è uno dei compiti fondamentali di Arpae. Negli ultimi anni in Emilia-Romagna è emerso l’interesse a indagare nel dettaglio la frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 μm (PM2.5), con l’obiettivo di studiare da cosa è composto quello che viene definito genericamente “particolato fine”. Ciò può permettere di … Leggi tutto

Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell’aria e Aree urbane di Arpae Emilia-Romagna, che spiega i meccanismi che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Tra gli aspetti toccati l’orografia del bacino Padano e la relazione con l’inquinamento atmosferico nella regione, i fenomeni critici di accumulo degli inquinanti e di invecchiamento dell’aria, il meccanismo di … Leggi tutto

Open data da Arpa Lazio

Sono stati resi disponibili i dati 2018 della rete micrometeorologica di Arpa Lazio composta da 8 postazioni di misura. La dotazione strumentale delle stazioni è costituita da: un anemometro ultrasonico, un pluviometro, un termo-igrometro, due radiometri e due pirgeometri. Ecco gli open data in tema di qualità dell’aria: Dati della rete micrometeorologica dell’ARPA Lazio in formato open data – anno 2018 Misure e valutazioni della … Leggi tutto

Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di “NOSE”

Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia), con il contributo dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, hanno avviato un’attività di ricerca scientifica con finalità operative che coinvolge i cittadini attraverso l’utilizzo … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: disponibile la relazione 2019

Per il 2018 la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento per gli inquinanti gassosi e – per alcuni parametri –  un lieve miglioramento, malgrado permangano per alcune zone/agglomerati le criticità legate al superamento dei limiti  per gli ossidi di azoto e per l’ ozono.  La valutazione della qualità dell’aria è stata effettuata da Arpa Sicilia attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2018

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia, qualità dell’aria buona nel 2018 e in miglioramento sull’anno precedente

In Friuli Venezia Giulia nel 2018 la qualità dell’aria è stata complessivamente buona, mediamente rispettosa dei limiti di legge e in miglioramento rispetto l’anno precedente. E’ questo un primo importante messaggio emerso durante la presentazione della “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per l’anno 2018, che si è tenuta a Udine alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore generale di Arpa FVG, Stellio Vatta. … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2018

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2018 e delle serie storiche. Arpa Toscana Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva la consultazione e l’estrazione dei dati in formato tabellare. L’inventario è un importante strumento a supporto delle strategie politiche di tutela ambientale del territorio. Per 7 inquinanti, scelti tra quelli presenti nell’inventario, sono state realizzate 7 web app application. Queste app cartografiche ci consentono … Leggi tutto

Nuovi sviluppi del progetto OPenAirSystem di Arpa VdA

Da tempo, ARPA Valle d’Aosta è impegnata nel progetto di promozione del PROGETTO OPAS per estendere l’impiego gratuito del software di acquisizione, gestione ed elaborazione dati creato e utilizzato per la rete di misura della qualità dell’aria regionale. Attualmente, è stata prodotta la prima bozza di documentazione/manuali d’uso relativa al progetto complessivo (OPAS), al data-logger di cabina (OPAS-DL) e dell’applicativo Web (OPAS-WEB). A partire dal … Leggi tutto