La qualità dell’aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. L’informativa annuale Snpa offre il quadro nazionale nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte. Relazione sintetica 2024

La relazione sintetica sulla Qualità dell’aria ha l’obiettivo di fornire un’anteprima sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2024 sull’intero territorio della regione Piemonte. Il documento intende focalizzare l’attenzione sugli inquinanti più critici, quali il particolato atmosferico PM10 e PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). I dati presentati sono stati confrontati con i valori limite ed obiettivo previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010). … Leggi tutto

25° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna. Anno 2023

Il 25° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2023. Le informazioni riportate sono ottenute della validazione dei dati conseguita ponendo a confronto i dati dichiarati da … Leggi tutto

Rapporto di Valutazione del Danno Sanitario (VDS) nell’area di Taranto ai sensi della L.R. n.21/2012

Scenario emissivo AIA degli stabilimenti AdI – ENI (Raffineria e Centrale Elettrica) – CISA – APPIA ENERGY – AdI Energia –IRIGOM RV – Discarica ITALCAVE – ECOLOGICA SPA – KYMA Ambiente -– HIDROCHEMICAL La Legge regionale pugliese n. 21/2012 “Norme a tutela della salute, dell’ambiente e del territorio sulle emissioni industriali inquinanti per le aree pugliesi già dichiarate a elevato rischio ambientale”, prevede l’effettuazione di … Leggi tutto