EVENTI – Convegno nazionale “Ambiente e salute” a Bologna, 7 e 8 novembre

Nell’ambito del progetto “EpiAmbNet: rete italiana di epidemiologia ambientale” si svolge un incontro nazionale per lo scambio di esperienze e di buone pratiche. Parteciperanno gli istituti centrali (Iss, Ispra) e le strutture regionali di epidemiologia, dei dipartimenti di prevenzione delle Asl e delle Agenzie regionali per l’ambiente. Online il programma aggiornato. Continua >  Leggi tutto

EVENTI – “Controlli AIA. Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”, workshop a Roma il 19 ottobre

Nel corso dell’iniziativa che si terrà alla Camera dei Deputati (ore 14.30) sarà presentato il volume “Controlli Aia. Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”; il libro mette a confronto le modalità di organizzazione ed esecuzione delle ispezioni AIA condotte dal sistema italiano delle agenzie ambientali.

Leggi tutto “EVENTI – “Controlli AIA. Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete”, workshop a Roma il 19 ottobre”

Emilia-Romagna, da domenica 1 ottobre in vigore le misure antismog

Tra le misure previste nel Piano aria integrato regionale e nell’Accordo siglato dalle Regioni del bacino padano, da domenica 1 ottobre e fino al 31 marzo 2018, in 30 comuni dell’Emilia-Romagna dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche dalle ore 8.30 alle 18.30 non potranno circolare veicoli diesel fino all’euro 3 e benzina fino a euro 1 e ciclomotori pre-euro. Continua > Leggi tutto

AWAIR, al via un nuovo progetto su inquinamento atmosferico e salute

Il progetto, coordinato da Arpae Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di promuovere misure e strategie condivise per migliorare la capacità di rispondere ai problemi relativi alla qualità dell’aria nella zona dell’Europa centrale, comprese le regioni del nord Italia. Saranno sviluppati approcci innovativi, ampliando la lista degli indicatori di inquinamento, e saranno attivati canali interattivi per il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Continua > Leggi tutto

ECOSCIENZA – Bonifiche siti inquinanti, emergenza siccità, Summer school AssoArpa: online il nuovo numero della rivista

È online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna. Il tema principale è la bonifica dei siti inquinati, pesante eredità di attività industriali. Gli altri argomenti trattati sono l’emergenza siccità in corso e la Summer school di AssoArpa (Cagliari, 27-29 settembre 2017). Continua >     Leggi tutto

Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR

Il controllo dei fattori di pressione sulle matrici ambientali costituisce una delle attività core dell’Agenzia, in cui è impegnato circa il 45% del personale operativo di Arpae; diverse categorie produttive rientranti nel campo di applicazione di AIA (autorizzazione integrata ambientale) e RIR (rischio da incidente rilevante) sono sottoposte a ispezioni per la verifica di conformità alle norme.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR”

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto