Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da PFAS

Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle acque sotterranee e superficiali. Un modello matematico è una rappresentazione semplificata in scala della realtà nella quale i processi fisico-chimici che guidano la diffusione dell’inquinante nel mondo reale sono simulati attraverso equazioni matematiche.Tra le varie tipologie esistenti, i modelli matematici numerici sono i più avanzati … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

Luca Marchesi: priorità comunicazione

Una riflessione del direttore generale di Arpa Veneto sulla comunicazione e sulle problematicità di internet e dei social media. Un contributo importante con il quale apriamo su queste pagine un dibattito a supporto del lavoro che dovremo fare per attuare il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022, recentemente approvato. Tra le cose che svilupperemo in questo 2020 in #ARPAV, c’è sicuramente il tema della comunicazione, il … Leggi tutto

Arpa Veneto lancia il concorso QUALe idEA! 2020

DESTINATARIIl concorso è aperto alla partecipazione di tutte le Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie del Veneto, statali e paritarie. CONTENUTIL’edizione di quest anno è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi (goals) dell’Agenda 2030 correlati alla Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, obiettivi che si strutturano attraverso i principi guida di Integrazione, Universalità, Inclusione e Trasformazione. Al centro c’è il valore della persona e la promozione … Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Veneto

Arpav ha pubblicato il rapporto 2018 sullo stato delle acque superficiali del Veneto, sulla base del monitoraggio svolto dall’agenzia. Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto

Nuove tecnologie e strumenti per lo studio della biologia marina in Arpa Veneto

L’acquisizione di strumenti innovativi agevola lo studio migliorando  e velocizzando fasi di analisi dei campioni. Un invertoscopio e uno stereoscopio acquisiti dalla sede di Rovigo del laboratorio di Arpa Veneto saranno utilizzati nelle analisi biologiche di fitoplancton e benthos. Grazie a queste due nuove strumentazioni sarà ora possibile migliorare la capacità analitica del laboratorio, specializzato nella biologia delle acque di transizione e marine. Il nuovo … Leggi tutto

Arpa Veneto, avvisi di selezione pubblica per direttore tecnico e amministrativo

Arpa Veneto ha pubblicato il 13 dicembre gli avvisi di selezione pubblica per il conferimento degli incarichi di direttore dell’Area Tecnica e di quella Amministrativa. La scadenza per presentare le domande è il 30 dicembre 2019 Avviso per incarico di Direttore dell’Area Tecnica  Schema di domanda  Avviso per incarico di Direttore dell’Area Amministrativa  Schema di domanda  Leggi tutto

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto … Leggi tutto

Il modello veneto di gestione dei rifiuti urbani

Il rapporto annuale con i dati 2018, recentemente pubblicato da Arpa Veneto, conferma che l’impegno delle pubbliche amministrazioni dà risultati anche superiori a quelli previsti e in linea con il Piano regionale. La produzione è pressoché costante e quella pro capite si avvicina ai 420 kg previsti dagli obiettivi del Piano regionale nonostante il PIL elevato e quasi 70 milioni di presenze turistiche annue. Interessante … Leggi tutto