Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo

Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare governi, organizzazioni, comunità e cittadini sull’importanza di mantenere ecosistemi sani, determinanti per garantire il benessere umano. Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

Arsenico nell’aria di Murano

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, … Leggi tutto

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l’attività di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE Phoenix prosegue il 26 e il 27 novembre con un ciclo di webinar. I webinar sono rivolti agli stakeholder del progetto: amministratori pubblici, manager aziendali, operatori di industrie di settore, consorzi di bonifica, produttori ortofrutticoli e agricoltori, e a tutti coloro che intendono … Leggi tutto

L’emissione di scarti e rifiuti (…) non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

Il punto sulla gestione dei rifiuti in Veneto: EcoForum 2020

La sensibilizzazione promossa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti prosegue in Veneto il 30 novembre con la quinta edizione di EcoForum, organizzata da Legambiente. L’evento rappresenta un momento di confronto tra pubblica amministrazione, consigli di bacino, consorzi, aziende virtuose ed operatori del settore. Arpav interviene nella sessione iniziale con il Direttore Generale, Luca Marchesi, e la responsabile dell’Osservatorio regionale rifiuti Lorena Franz. Uno … Leggi tutto

Pietre in equilibrio

La pazienza di mettere le pietre in equilibrio

Durante le campagne di monitoraggio delle acque superficiali lungo i greti e gli alvei dei corsi d’acqua e sulle sponde di un lago nelle montagne bellunesi, una dipendente di ARPA Veneto nota delle composizioni di pietre in armonioso e precario equilibrio. Fa qualche foto e tornata a casa prende informazioni scoprendo che l’apparente casuale accatastamento di pietre cela una disciplina millenaria del Buddhismo giapponese  collegata … Leggi tutto

Operiamo chirurgicamente lo spettrometro di massa

Per un forte Sistema nazionale per l’ambiente. Se non ora quando?

Intervista a Luca Marchesi, direttore generale di Arpa Veneto. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, iniziato con Vito Bruno di Arpa Puglia, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si … Leggi tutto

L’acqua è vita

PFAS. Nuova azione di ARPA Veneto per tutelare i cittadini dalla pubblicità ingannevole

Per la seconda volta l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, su iniziativa del servizio legale di ARPA Veneto, è intervenuta a tutela dei cittadini e, in via indiretta, della reputazione dell’Agenzia ambientale imponendo la distruzione di materiale pubblicitario che promuoveva l’acquisto di filtri a carboni attivi per i PFAS. La vicenda inizia con la segnalazione da parte di un dipendente ARPAV il quale aveva … Leggi tutto

Una donna che fa un “mestiere da uomini”

Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale.  È una delle tante donne che fanno “mestieri da uomini”, ma non senza fatiche. Il titolo dell’iniziativa è volutamente “provocatorio” per segnalare stereotipi passati che ormai sono largamente superati, considerato ad esempio che queste attività in Arpa Veneto sono ormai largamente seguito da donne. E’ l’ultimo … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto