La situazione ambientale a Livorno dopo l’alluvione

Arpa Toscana ha fatto il punto degli accertamenti sinora effettuati per gli aspetti ambientali, dopo il nubifragio che sabato 9 settembre ha colpito la città di Livorno, riguardo in particolare all’allagamento della raffineria Eni e alla conseguente fuoriuscita dall’impianto di acqua e idrocarburi che si sono riversati in alcuni corsi d’acqua.

Leggi tutto “La situazione ambientale a Livorno dopo l’alluvione”

Toscana, i controlli alle aziende AIA e Seveso

L’attività che Arpat è tenuta a effettuare sulle istallazioni Seveso, e sopratutto AIA, assorbe una quota rilevante delle risorse umane destinate al controllo, anche per la complessità delle istallazioni e la finalità di eseguire un controllo integrato. Ogni anno è assicurato il controllo ordinario di circa il 50% delle aziende AIA e del 30% di quelle Seveso. Nel 2015 il controllo straordinario per le aziende AIA ha riguardato il 24% delle installazioni ispezionate. 

Leggi tutto “Toscana, i controlli alle aziende AIA e Seveso”

Arpa Toscana e Università di Pisa: accordi con i Dipartimenti di Fisica, Chimica e Biologia

Le coonvenzioni quadro sottoscritte sono finalizzate a favorire la nascita di attività di collaborazione nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con riferimento a tutti gli aspetti fisici, chimici e biologici connessi con la protezione dell’ambiente e la conservazione delle sue componenti specifiche.

Leggi tutto “Arpa Toscana e Università di Pisa: accordi con i Dipartimenti di Fisica, Chimica e Biologia”