
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
Tursiops truncatus (foto R. T. Baino, Settore Mare Arpa Toscana) Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Tursiops truncatus (foto R. T. Baino, Settore Mare Arpa Toscana) Leggi tutto
Il servizio per le emergenze ambientali gestito dalla sala operativa della Protezione Civile (SOP) è nato circa 15 anni fa, più precisamente alla fine del 2006, quando Arpa Toscana e Protezione Civile della Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana di Firenze, hanno firmato il loro primo accordo di collaborazione. Il numero telefonico attivabile H24 solo dagli enti locali e soggetti pubblici che intendono richiedere un pronto … Leggi tutto
Dal 22 al 25 giugno 2021 si è svolto il progetto speciale per la didattica “Laboratorio virtuale di tecniche di studio e di monitoraggio del clima, dell’ambiente e del territorio“, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per consentire agli studenti di fare esperienza diretta delle tecniche di misura e monitoraggio dell’ambiente, mettendoli in contatto con il mondo delle piccole e medie … Leggi tutto
Per un’efficace prevenzione dell’inquinamento ambientale, alcune realtà produttive di particolare rilievo e impatto devono essere dotate di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla Regione, allo scopo di valutare e gestire in modo integrato tutte le fonti di pressione prodotte. Gli impianti nei quali sono svolte attività industriali che possono avere maggiori impatti ambientali o con capacità produttive più elevate sono invece sottoposti a un’AIA statale, rilasciata questa volta dal Ministero … Leggi tutto
Attività di monitoraggio 2020 e proposta di classificazioneLa rete di monitoraggio è stata pianificata in accordo con la Regione Toscana (DGRT 608/15) e comprende per ciascun corpo idrico, uno o più siti di campionamento, per un totale di 19 stazioni e 16 corpi idrici. In ciascuna stazione viene monitorato, secondo i parametri definiti dalla norma e descritti nei paragrafi successivi, lo stato di qualità ambientale. … Leggi tutto
La mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, è sicuramente la miglior soluzione per fare bene alla nostra salute e all’ambiente. Il problema è che spesso il ricorso all’auto, nella nostra quotidianità, risulta una scelta obbligata e quindi un mezzo di trasporto di cui non possiamo fare a meno. Le auto, come sappiamo, emettono sostanze inquinanti in primo luogo nel momento in cui avviene la … Leggi tutto
Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto
Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre. Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana) e Arpa Toscana pubblicano il bollettino, composto di due parti: nella prima è riportata una mappa colorata che permette di visualizzare la … Leggi tutto
Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto
In questi ultimi tempi, stiamo sperimentando con cautela la ripartenza, anche per quanto riguarda il turismo; ripartenza che dovrà avvenire, in primo luogo, nel rispetto della sicurezza sanitaria ma senza dimenticare la sostenibilità ambientale. Per questo, il settore informazione – comunicazione di Arpa Toscana ha dedicato la 12 esima pillola di sostenibilità al tema del turismo sostenibile, proponendo alcuni piccoli suggerimenti che, senza troppi sforzi, possono rendere … Leggi tutto