
ARPA Toscana: le segnalazioni dei cittadini nel 2024
Le segnalazioni trasmesse dai cittadini ad ARPA Toscana nel 2024: un quadro di sintesi Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Le segnalazioni trasmesse dai cittadini ad ARPA Toscana nel 2024: un quadro di sintesi Leggi tutto
Coordinato dall’Osservatorio Salute e sicurezza sul lavoro di SNPA, il seminario ha raccolto oltre 120 partecipanti, provenienti da tutte le Agenzie del Sistema nazionale. Leggi tutto
Il 4° forum sull’acqua di Legambiente, ad Arezzo, è stata un’occasione importante per fare il punto sulle risorse idriche, in particolare nel triennio 2022-2024, in Toscana Leggi tutto
ARPA Toscana ha organizzato, per il 17 maggio 2025, un importante evento per riflettere sull’interconnessione tra la salute umana e quella ambientale e sull’importanza di ridurre gli impatti umani sull’ambiente Leggi tutto
Sandra Botticelli è la nuova Direttrice tecnica di ARPA Toscana Leggi tutto
Lo studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo Leggi tutto
Terza e ultima tappa del percorso dei “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, iniziativa che fa parte del Filo verde per un Giubileo sostenibile Leggi tutto
La seconda tappa dei Dialoghi sulla Terra e sul Creato, iniziativa organizzata da ARPA Toscana nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, ha visto Laura Magi, docente di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Firenze, ed Emanuela Chiang, coordinatrice dei progetti di cooperazione dell’Ong italiana VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), dialogare sul tema “Ambiente: diritto umano universale” nel parco mediceo di Pratolino (FI). … Leggi tutto
Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpat, Circoli Laudato Si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini. Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto