
Estate 2023: record per i nidi di tartarughe marine Caretta caretta in Toscana
Si è conclusa alla fine di ottobre la lunga stagione riproduttiva della tartaruga Caretta caretta. In Toscana, registrati 24 nidi Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Si è conclusa alla fine di ottobre la lunga stagione riproduttiva della tartaruga Caretta caretta. In Toscana, registrati 24 nidi Leggi tutto
A Ravello in Costiera amalfitana è in programma dal 5 dicembre una tre giorni per discutere di misure e controlli del rumore, promossa tra gli altri da Arpa Campania, con il patrocinio di Snpa, Ispra e Arpa Toscana e la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Leggi tutto
La relazione annuale sulla qualità dell’aria di ARPA Toscana Leggi tutto
L’intervento di Letizia Marsili sulla biodiversità nelle acque interne e il lavoro di Ella Guscelli sul gamberetto nordico al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” (Firenze, 2 ottobre 2023). Leggi tutto
Le acque marine come quelle interne superficiali e sotterranee risentono degli effetti del cambiamento climatico Leggi tutto
Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia, al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali”, ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano anche causati dall’uomo, per questo è importante trasformare le nostre azioni come singoli e come collettività. Leggi tutto
Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento sulle tecnologie per il controllo e la gestione dell’ambiente. Ispra e Arpa Toscana partecipano a diversi incontri. Presente anche uno stand per interagire con gli utenti e per sviluppare attività didattiche. Leggi tutto
Il bacino del Mediterraneo sta sperimentando l’impatto dei cambiamenti climatici più di altre aree del pianeta e questo fenomeno ha un impatto significativo anche sulla qualità delle acque sotterranee e superficiali. Se ne è parlato in un seminario il 27 ottobre a Firenze. Leggi tutto
La giornata di presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana è stata anche un’occasione di confronto con il mondo dell’associazionismo ambientale, dell’imprenditoria e del lavoro su alcuni temi come la transizione energetica ed il risparmio idrico Leggi tutto
Venerdì 27 ottobre 2023, si terrà a Firenze, a Palazzo Sacrati, l’evento dal titolo “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque superficiali e sotterranee”, che potrà essere seguito anche in diretta streaming. La stabilità che ha caratterizzato il clima negli ultimi diecimila anni è venuta meno negli ultimi cinquant’anni. Oltre agli effetti che sono sotto gli occhi di tutti, basti pensare agli eventi estremi che … Leggi tutto