Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sede di Bologna. Bando di selezione per titolo e colloquio per la tematica per n. 1 Assegno professionalizzante “Analisi dati relativi alla qualità dell’aria al fine di caratterizzare la presenza di … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Modellistica, stimati i valori di SO2 e PM 2.5 nell’Agglomerato di Messina

In base alle valutazioni modellistiche e ai dati disponibili Arpa Sicilia stima per il 2019 nell’Agglomerato di Messina un valore medio delle PM2.5 di 10,47 µg/m3, mentre per il biossido di zolfo un valore pari a 1,2195 µg/m3, entrambi rimangono entro i limiti di legge. Come sono stati stimati i valori di concentrazione degli inquinanti SO2 e PM2.5 Per la stima è stato utilizzato un … Leggi tutto

Una rete per la biodiversità, 5 giugno evento online

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente Arpa Sicilia organizza un evento online dal tema “Una rete per la biodiversità”. Il tema della biodiversità è stato scelto come ogni anno dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). L’obiettivo dell’incontro è creare un momento di condivisione delle conoscenze per realizzare e fortificare la rete delle associazioni e delle istituzioni che si occupano di ambiente in Sicilia. … Leggi tutto

Di fiore in fiore, il ruolo degli insetti impollinatori nella tutela della biodiversità

In un video realizzato in occasione della giornata di educazione ambientale dal tema “Il ruolo delle api nell’ecosistema” Arpa Sicilia spiega il delicato ruolo delle api nella tutela della biodiversità e la loro complessa organizzazione sociale. Cosa minaccia l’azione degli insetti impollinatori Non solo pesticidi e anticrittogamici che provocano una diminuzione dei fiori dai quali le api prendono il nettare, ma anche l’aumento progressivo della … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia: i dati durante l’emergenza Covid-19

Le misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza COVID-19 hanno prodotto – già a partire dalla fine di febbraio 2020 – una evidente riduzione delle concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico, ovvero ossidi di azoto (NOx) e benzene, soprattutto negli agglomerati urbani. Una valutazione più completa potrà essere condotta alla fine di questo periodo di emergenza sanitaria su tutti gli inquinanti rilevati dalla rete … Leggi tutto

Polo petrolochimico Milazzo

Comprensorio del Mela, un nuovo Piano per salvaguardare salute e ambiente

Arpa Sicilia ha elaborato un Piano di Azione a breve termine per l’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) del Comprensorio del Mela. Il Piano comprende uno studio modellistico che ha lo scopo di individuare le aree di ricaduta degli inquinanti aero-dispersi nell’area di riferimento. Un aggiornamento necessario, dettato dall’evoluzione dei processi produttivi, in alcuni casi non più riconducibili alle soglie di allarme e … Leggi tutto

Rete aria: 53 stazioni in Sicilia gestite da Arpa entro il 2020

Sarà ultimata entro l’estate 2020 la rete regionale per il monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia, salvo quanto previsto sul fermo dei lavori per l’emergenza Covid-19. Il “Programma di Valutazione” ne individua il numero per area, l’ubicazione e la configurazione. La rete prevede 54 stazioni fisse di monitoraggio distribuite su tutto il territorio regionale, di cui 53 da utilizzare per la valutazione della qualità dell’aria. Le stazioni di monitoraggio sono … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto