Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2021

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana, emerso dall’analisi dei dati forniti dalle Rete Regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche, conferma una situazione complessivamente positiva, come avviene ormai da diversi anni. La criticità più evidente si conferma nel rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante negli ultimi due anni siano … Leggi tutto

Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – triennio 2019-2021

Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010 e ss.mm.ii.) e allo stato chimico (D.Lgs. 172/2015 e DGRT 264/2018).Lo stato ecologico del triennio 2019-2021 risulta Elevato/Buono per tutti i corpi idrici indagati, ad eccezione di Costa del Serchio e Costa Albegna, che risultano essere in classe Sufficiente. Per lo stato chimico … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana – Anno 2021

Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14 tursiopi, 1 balenottera, 1 grampo, 1 capodoglio e 2 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ha permesso l’esatta identificazione. Per quanto riguarda le tartarughe, il 2021 si è concluso con il recupero di 76 esemplari, quasi tutti appartenenti … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2020

La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2020; sono state verificate le emissioni di 7 centrali per un totale di 25 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure.In Toscana la produzione di energia elettrica … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche toscane – Anno 2020

Nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata la Toscana presenta particolari anomalie geotermiche, con caratteristiche tali da renderne particolarmente conveniente lo sfruttamento.Ad oggi sono attive 36 centrali geotermoelettriche con altrettanti gruppi produttivi, gestite da ENEL GREEN POWER ITALIA S.R.L. e dislocate nelle seguenti aree territoriali: Larderello, Lago (Val di Cornia), Radicondoli (nel loro insieme indicate come Area “tradizionale”) e le aree di Bagnore … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2021

Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2021 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque e, a conferma di un progressivo miglioramento degli ultimi 5 anni, i casi di non conformità sono risultati minori rispetto alla stagione precedente: 19 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,1% sul totale di quelli prelevati), a … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Triennio 2019-2021

Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggi, iniziati nel 2010, su corpi Idrici quali fiumi, laghi o acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD) con il D.Lgs. 152/06 e successivi Decreti nazionali e Delibere Regionali.Il monitoraggio biologico è distribuito in tre anni, quello chimico ha una differenziazione in base alle pressioni insistenti sul corpo idrico.La classificazione prende in … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideIl piano di monitoraggio delle acque superficiali, di cui le acque di transizione fanno parte, è descritto nella DGRT 847/13, in cui sono elencati 12 punti comprendenti le foci dei principiali fiumie lagune costiere della regione con le caratteristiche tipiche delle … Leggi tutto

Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei in Toscana – Anno 2020

Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in mare: 22 stenelle, 16 tursiopi, 1 balenottera e 4 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ne ha permesso l’esatta identificazione. Il 37% degli eventi (16 su 43) si è concentrato nel periodo estivo (giugno-settembre).Per quanto riguarda le tartarughe, … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020

Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori controllati è minore rispetto agli anni scorsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.Gli impianti presso i quali sono state riscontrate irregolarità, sia amministrative che penali, sono stati 46 (pari al 27% degli impianti controllati). Sono state contestate complessivamente 64 irregolarità … Leggi tutto