Monitoraggio del Radon nell’area metropolitana di Roma

Nell’ambito delle politiche di protezione dell’ambiente e della popolazione, l’ARPA Lazio effettua indagini sulla presenza del radon all’interno degli edifici nel territorio della regione per caratterizzare il territorio e aggiornare i dati raccolti con la mappatura effettuata nel periodo 2005-2010, così da arrivare a una migliore definizione delle aree prioritarie ai sensi del D.Lgs. n.101/2020, ovvero le aree in cui si stima che la percentuale … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad oggi

Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento del reattore e del suo edificio esterno provocò il rilascio nell’ambiente di una notevolissima quantità di nuclidi radioattivi sia volatili che solidi: più di 100  elementi radioattivi furono rilasciati in atmosfera (la maggior parte dei quali a vita breve e decaduti  molto rapidamente), … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2020

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto

Il video del webinar sul controllo della radioattività

E’ disponibile il video del Webinar promosso da Arpa Umbria nell’ambito delle iniziative sull’alfabeto dell’ecologia” che si è tenuto il 28 gennaio sul tema “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. Paola Sabatini, Resp.le Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Matteo Marconi, Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

L’Arpacal ha avviato un ciclo di consultazioni con il mondo dei professionisti e delle imprese per conoscere la loro opinione qualificata sulla valutazione dell’impatto che le tecniche usate in edilizia per l’efficientamento energetico, tra cui il cosiddetto “cappotto termico”, possono avere nei confronti della mitigazione del rischio dalla presenza del radon, gas radioattivo naturale che in Italia è la seconda causa di tumore al polmone … Leggi tutto

La radioattività in aria in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ai giorni nostri

Sono disponibili e facilmente consultabili su questo sito, grazie ad un recupero sistematico dagli archivi dell’Agenzia, i dati storici del monitoraggio della radioattività in aria in Friuli Venezia Giulia raccolti ed analizzati dal Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG a partire dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. Nella sezione dedicata è possibile consultare e scaricare i risultati delle misure della radioattività nel Particolato Totale Sospeso (PTS) e nella frazione depositata al suolo … Leggi tutto

Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti

Nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. PROGRAMMA   *   Organizzazione dei controlli e contesto normativo: il ruolo di Arpa Umbria  *   La radioattività  *   Tecniche analitiche di laboratorio  *   Tecniche analitiche in campo  *   Altre attività di controllo  *   Risultati delle … Leggi tutto

Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare, del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Chi è la Sogin Sogin è la società di Stato, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli … Leggi tutto

Terremoto in Croazia, nessuna anomalia radioattiva rilevata

A seguito delle segnalazioni riguardo la scossa sismica avvenuta alle 6.28 del 28 dicembre, con epicentro in Croazia, presso la città di Sisak, l’ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione) ha immediatamente preso contatto con l’Autorità di sicurezza nucleare slovena (SNSA – Slovenian Nuclear Safety Administration) a cui sono state chieste informazioni riguardo lo stato della centrale nucleare di Krško, situata a circa … Leggi tutto