Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2019 (dati anno 2017)

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA VENETO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Friuli Venezia Giulia. Prima edizione 2019

Il primo Rapporto sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia si colloca tra gli strumenti di reporting sviluppati dall’Agenzia, quale ulteriore momento di rappresentazione dello stato dell’ambiente nei nostri territori.Con il Rapporto viene offerta per la prima volta una rappresentazione organica della situazione di un settore importante e che coinvolge in prima persona tutti i cittadini, con la piena consapevolezza dell’importanza di dare valore e … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La Relazione raccoglie e valuta i risultati del Monitoraggio Operativo 2017 dei corpi idrici superficiali pugliesi (fiumi, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere) con riferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti).Il monitoraggio è condotto ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Rapporto Idrometeoclima Emilia Romagna. Rapporto annuale Dati 2018

L´anno 2018 in Emilia-Romagna descritto dal punto di vista idro meteo clima. Il rapporto si apre con la sintesi dell´anno – Il 2018 in pillole – ed è organizzato in cinque sezioni tematiche dedicate a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. Ogni capitolo contiene il rimando ad altri materiali informativi on-line (bollettini, rapporti … Leggi tutto

Report pollini 2018. Monitoraggio aerobiologico

Il monitoraggio aerobiologico viene svolto in Arpacal dal 2013 con l’obiettivo di quantificare pollini e spore fungine aerodispersi. Arpacal, attraverso questa attività, fa parte della Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico del Sistema delle Agenzie Ambientali, denominata POLLnet, che prevede, tra i suoi compiti, di integrare su un’unica piattaforma le reti provinciali e regionali che si occupano di monitoraggio aerobiologico. Il monitoraggio delle particelle biologiche aerodisperse … Leggi tutto