Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna – Monitoraggio anno 2020

Il rapporto sulle Acque di balneazione della Sardegna ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete dei laboratori … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione della regione Molise – Report – Monitoraggio 2020

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Sono riportate le attività di ispezione e … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2020

Il report descrive e riporta gli esiti delle attività di controllo svolte da ARPAT da maggio a settembre 2020 su tutte le acque di balneazione della Toscana, effettuando misure, prelievi e analisi microbiologiche per determinare l’idoneità alla balneazione. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Proposed indicators for domestic MRV purposes and tracking progress of NDCs

Il presente rapporto ha lo scopo di fornire esempi concreti e rilevanti di indicatori che possano essere utilizzati dai Paesi sia per attività di monitoraggio, rendicontazione e verifica propedeutiche a necessità nazionali sia per adempiere ai requisiti specifici previsti in seno all’UNFCCC, specialmente per verificare l’attuazione e il conseguimento dei Contributi Determinati su base Nazionale (“Nationally Determined Contributions” o “NDC”).Il rapporto può risultare utile, in … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019. Informative Inventory Report 2021

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2019, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019. National Inventory Report 2021

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati … Leggi tutto