LIFE PHOENIX. Nuovi strumenti per la gestione integrata dell’inquinamento da PFAS: webinar tematici

I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e l’irrigazione agricola. Il progetto LIFE PHOENIX, ormai in fase conclusiva, ha avuto lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere … Leggi tutto

Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti

“Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti” è il webinair sul tema del mobility management organizzato per giovedì 25 febbraio dalle ore 14:30 alle 17:30.        L’evento che è inserito nelle politiche ISPRA di promozione della mobilità sostenibile è indirizzato ai mobility manager e agli stakeholder del corporate mobility management della pubblica amministrazione, degli enti pubblici di ricerca … Leggi tutto

Presentazione del libro a cura di Pietro Greco “Mezzogiorno di scienza”

Si terrà mercoledì 24 febbraio in diretta streaming alle ore 17,00 la presentazione del libro “Mezzogiorno di scienza”, una raccolta di scritti sui molti illustri scienziati degli ultimi due secoli nati nel Mezzogiorno d’Italia, curata dal giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco, recentemente scomparso.  Alla presentazione, organizzata dalla Biblioteca di Arpa Umbria e dalla Safa – Scuola di Alta Formazione Ambientale istituita presso l’Agenzia, interverranno due degli autori dei saggi che compongono il … Leggi tutto

La qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Si terrà venerdì 26 febbraio il webinar “Studio della qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020”, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, con interventi di esperti qualificati in rappresentanza di diversi soggetti privati e istituzionali di rilevanza nazionale, quali CNR, INGV, Università La Sapienza di Roma, Arianet. Nelle presentazioni dei relatori verrà affrontato il tema … Leggi tutto

“Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”. Webinar il 9-10 febbraio

L’Arpa Campania e l’avvocatura napoletana, nell’ambito del ciclo di incontri “La trasmissione del sapere”, presentano il terzo incontro formativo, sul tema “Che aria tira a Napoli: gli effetti del lockdown”, rivolto ai docenti e agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado campani. Appuntamento martedì 9 febbraio a partire dalle 11 e mercoledì 10 febbraio a partire dalle 15. Sono previsti gli interventi, tra … Leggi tutto

La gestione delle matrici materiali di riporto nel suolo e nelle terre e rocce di scavo

Arpa Umbria organizza per il 16 febbraio alle ore 10:00 un Seminario online su “La gestione delle matrici materiali di riporto nel suolo e nelle terre e rocce di scavo.” I materiali di riporto sono parte integrante del suolo e, qualora lo stesso sia oggetto di scavo nel corso di realizzazione di opere, risultano rientrare nelle modalità di gestione previste per le terre e rocce … Leggi tutto

Edizione speciale di CinemAmbiente Junior aperta a tutta Italia

I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIORProiezioni e incontri online per le scuole(29 gennaio – 15 aprile 2021)  Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle scuole.   In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale.Il cartellonecinematografico si articola in dieci … Leggi tutto

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Giovedì 4 febbraio alle ore 17.00 verrà presentato in diretta streaming “Abitare la complessità. La sfida di un destino comune”, il nuovo libro di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Mimesis Edizioni, 2020).   Per partecipare all’incontro è necessaria l’iscrizione a questo link:https://forms.gle/w1Anhr6J55Yn8maJ9 SINOSSI LIBRO: L’uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un … Leggi tutto

Progetto Ecosistemi: Monitoraggio deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri

Arpa Basilicata organizza il focus group ambientale sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val D’Agri“ che si svolgerà lunedì 25 gennaio 2021 in presenza e in modalità a distanza dalle ore 15:30 alle ore 18:00 nella Sala riunioni della sede di via della Fisica 18 C/D a Potenza.  Illustreranno il tema i tecnici dell’Agenzia preposti al monitoraggio dell’area. Per chi  volesse partecipare in … Leggi tutto