Pollini e cambiamenti climatici

ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate change

Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto

Emissioni inquinanti gassose di origine industriale

Quattro giornate di aggiornamento promosse da RSE (Ricerca Sistema Energetico) ed ISPRA per approfondire temi comuni a tutto il Sistema Snpa. Organizzate in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, Accredia ed UNICHIM, gli eventi gratuiti si svolgono in webinar nelle giornate del 2, 4, 9 e 11 dicembre 2020. Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al sito di RSE. Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

ARPA Umbria, al via Scuola di Alta Formazione Ambientale

La SAFA – Scuola di Alta Formazione Ambientale – dovrà formare professionisti e tecnici altamente qualificati, competenti, specializzati e adattabili alle sfide che il tema ambientale ci pone di fronte ogni giorno” è quanto ha dichiarato dal Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’avvio dei corsi.  Alla conferenza stampa hanno partecipato la Presidente della Giunta Regionale, Donatella Tesei e l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto

Odori, seminario webinar Snpa

Come si misurano, quali sono la norme di riferimento e molti altri aspetti riguardanti le emissioni odorigene saranno trattati nelle tre giornate (13-20-22 ottobre 2020) organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, con Ispra ed RSE (Ricerche sul Sistema Energetica). Un tema di grande attualità, che vede il Sistema Snpa impegna a livello locale e nazionale per garantire la qualità dell’ambiente e la tutela della salute. … Leggi tutto

Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto

Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania

Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi Un workshop sull’inquinamento odorigeno è in programma nella sede della direzione generale dell’Arpa Campania (via vicinale Santa Maria del Pianto, Centro polifunzionale Torre 1, Sala formazione V piano, Napoli) venerdì 28 febbraio a partire dalle 9. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, accompagnato dal direttore scientifico dell’Agenzia … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto