Scorcio di Cagliari da Castello

L’ambiente sarà l’albero motore della macchina della ripartenza: SNPA deve poter contribuire

Intervista ad Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, recentemente confermato per un ulteriore triennio nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più … Leggi tutto

L’ultimo Consiglio Snpa del 2020

Il 21 dicembre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA nell’ultima riunione del 2020: è stata condivisa la proposta di ISPRA di adeguamento al parere del Consiglio di Stato sul “Regolamento del personale ispettivo SNPA”, di cui all’articolo 14 della legge n.132/2016; Il Consiglio ha adottato la propria proposta da inviare al Ministro dell’Ambiente sull’attuazione dell’articolo 9, comma 3, della Legge 132/2016 relativamente alla determinazione dei … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente

Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il … Leggi tutto

fissare la storia

SNPA: a rischio le attività di controllo e vigilanza ambientale

In Parlamento non è stato approvato l’emendamento 135.20 al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, che cercava di porre rimedio ad una situazione divenuta insostenibile a causa di un atteggiamento ostile e corporativo degli Ordine delle professioni sanitarie e di alcune sigle sindacali. Non si vuole esagerare, ma siamo davvero al punto di collasso con … Leggi tutto

Ispra pubblica Rapporto rifiuti urbani 2020

Aumenta di +3,1 punti percentuali la raccolta differenziata nel 2019, con il Sud che supera il 50% e Treviso si conferma tra le città più virtuose con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica, ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione è ancora lontana dai nuovi target europei. Sono questi alcuni dei dati del nuovo Rapporto Rifiuti urbani dell’Ispra riferito alla situazione del 2019. L’Edizione 2020 fornisce … Leggi tutto

Pescasseroli - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

“Abruzzo regione del benessere”: ad Arpa il compito

Intervista a Maurizio Dionisio, direttore generale di Arta Abruzzo. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il Paese sta affrontando … Leggi tutto

Antropica bellezza

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei vertici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In oltre trent’anni di esperienza nel settore ambientale, fra i suoi incarichi precedenti figura un mandato da Direttore generale di Arpa Veneto e l’esperienza decennale da dirigente di un’importante azienda multiservizi. Una figura fra le … Leggi tutto

Snpa, Recovery fund e il futuro del Sistema. Con qualche correzione.

Direttore generale dell’Ispra dal 2017, Alessandro Bratti conosce bene la realtà del Sistema Snpa. Entomologo di formazione e ricercatore universitario, tra il 2006 e il 2008 è stato direttore generale dell’Arpa Emilia Romagna. A questo incarico sono seguiti 10 anni di impegno politico in Parlamento, durante i quali ha seguito in modo particolare i temi ambientali e da vicino la genesi della legge istitutiva di … Leggi tutto

Arpa Basilicata illustra alla stampa la prima Ispezione integrata ambientale al COVA

L’Arpa Basilicata ha avviato la prima ispezione ambientale integrata al Centro Olio Val d’Agri di Viggiano. I dettagli sono stati illustrati in una conferenza stampa organizzata dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata presieduta dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma. L’ispezione rientra nella programmazione di controlli sugli impianti dislocati sul territorio lucano e soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale e consta di due … Leggi tutto

30 km a volte bastano - Costa Lucana - Maratea

Costruire un rapporto di fiducia con i cittadini realizzando un SNPA all’insegna della trasparenza e della partecipazione

Intervista ad Antonio Tisci, direttore generale di Arpa Basilicata, recentemente insediato nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei … Leggi tutto