
CAMS NCP Italia: il dialogo fra i modelli
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
In visita all’Università di Genova, lo scienziato Tomaso Poggio ha parlato di intelligenza artificiale, disinformazione e crisi climatica. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’AI nella ricerca e nella comunicazione ambientale. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio parteciperà al Villaggio per la Terra, evento che rientra nelle celebrazioni per la Giornata della Terra e che si tiene da diversi anni negli spazi di Villa Borghese a Roma. L’Agenzia sarà presente al Villaggio per il terzo anno consecutivo con un proprio spazio espositivo nell’area della “Città della Scienza” con materiali informativi e attività concrete, alcune … Leggi tutto
È disponibile il nuovo opuscolo “Le meduse in Sardegna. Bioecologia e distribuzione delle specie avvistate durante i monitoraggi della Strategia Marina”, che raccoglie i dati sugli avvistamenti effettuati dall’ARPAS tra il 2018 e il 2023. Leggi tutto
Sono disponibili i video del convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, un dialogo tra esperti, scienziati e rappresentanti religiosi sulle sfide ambientali e il ruolo dell’etica nella tutela del pianeta. Leggi tutto
In questa puntata di “Le parole dell’ambiente” scopriamo le certificazioni ambientali che possono aiutarci nella scelta di prodotti o processi sostenibili. Tra i prodotti e i processi che possono essere realizzati secondo precisi verificabili criteri di sostenibilità ci sono anche i film e gli eventi pubblici. Leggi tutto
Il 27 e 28 marzo, L’Aquila e Sulmona ospiteranno un evento che unisce spiritualità e sostenibilità, con convegni e incontri rivolti alle giovani generazioni. Promossa dalla Diocesi dell’Aquila e dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa), l’iniziativa vuole sensibilizzare la comunità sull’importanza di adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente, in linea con gli insegnamenti di Papa Francesco. Leggi tutto
Arpa Toscana e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato sopralluoghi per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un’area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni ’70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI). Leggi tutto
ARPA Toscana ha preso parte al workshop finale del progetto SECUREFOOD2050 (“Improving resilience and food security in 2050 climate through soilless precise agricultural techniques and irrigation with wastewater properly treated by innovative technologies to ensure food safety) finanziato nell’ambito del Programma ERA-NET Cofund on Food Systems and Climate FOSC. Il workshop, tenutosi presso l’Università degli studi di Firenze, ha avuto come focus la presentazione dei … Leggi tutto
Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. Leggi tutto