
Lo stato del delfino costiero nel Sito di Importanza Comunitaria Toscano
Tursiops truncatus (foto R. T. Baino, Settore Mare Arpa Toscana) Leggi tutto
Tursiops truncatus (foto R. T. Baino, Settore Mare Arpa Toscana) Leggi tutto
Il numero di giugno 2021 del La Voce dei CUG affronta vari temi, quali i Codici di condotta nelle PPAA, il consenso consapevole nei rapporti sessuali, gli effetti dei big data sui nostri comportamenti e il Bilancio di genere attraverso l’intervista a Sveva Avveduto, coordinatrice del Gruppo di Lavoro che ha redatto il primo bilancio di genere del Centro Nazionale della Ricerca -CNR. La ricercatrice Avveduto … Leggi tutto
Il servizio per le emergenze ambientali gestito dalla sala operativa della Protezione Civile (SOP) è nato circa 15 anni fa, più precisamente alla fine del 2006, quando Arpa Toscana e Protezione Civile della Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana di Firenze, hanno firmato il loro primo accordo di collaborazione. Il numero telefonico attivabile H24 solo dagli enti locali e soggetti pubblici che intendono richiedere un pronto … Leggi tutto
Dal 22 al 25 giugno 2021 si è svolto il progetto speciale per la didattica “Laboratorio virtuale di tecniche di studio e di monitoraggio del clima, dell’ambiente e del territorio“, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per consentire agli studenti di fare esperienza diretta delle tecniche di misura e monitoraggio dell’ambiente, mettendoli in contatto con il mondo delle piccole e medie … Leggi tutto
Per un’efficace prevenzione dell’inquinamento ambientale, alcune realtà produttive di particolare rilievo e impatto devono essere dotate di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla Regione, allo scopo di valutare e gestire in modo integrato tutte le fonti di pressione prodotte. Gli impianti nei quali sono svolte attività industriali che possono avere maggiori impatti ambientali o con capacità produttive più elevate sono invece sottoposti a un’AIA statale, rilasciata questa volta dal Ministero … Leggi tutto
È uscito il numero di maggio 2021 della newsletter della Rete Nazionale dei CUG “La voce di CUG”. Il numero affronta 2 temi “sensibili” del periodo storico che stiamo vivendo: la disparità salariale tra i generi e il fenomeno del mansplaining, una pratica maschile di superiorità paternalistica che ancora troppo spesso contraddistingue il dibattito pubblico. Il focus sul tema della disparità salariale nel mondo del … Leggi tutto
La mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, è sicuramente la miglior soluzione per fare bene alla nostra salute e all’ambiente. Il problema è che spesso il ricorso all’auto, nella nostra quotidianità, risulta una scelta obbligata e quindi un mezzo di trasporto di cui non possiamo fare a meno. Le auto, come sappiamo, emettono sostanze inquinanti in primo luogo nel momento in cui avviene la … Leggi tutto
Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, riprende il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre. Dal lunedì al venerdì entro le ore 12.00, LaMMA (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Regione Toscana) e Arpa Toscana pubblicano il bollettino, composto di due parti: nella prima è riportata una mappa colorata che permette di visualizzare la … Leggi tutto
Si svolge il 18 giugno 2021 a Firenze il convegno promosso dal Garante regionale per l’informazione e la partecipazione della Toscana, in collaborazione con Fondazione Formazione Forense di Firenze e Rete Toscana Professioni Tecniche Nella prima parte del convegno sarà approfondito il tema della partecipazione sia in campo ambientale, con il caso dell’inchiesta pubblica, che in quello delle opere pubbliche, con l’esempio del dibattito pubblico. Nella … Leggi tutto
Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all’iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e dalla rete delle agenzie ambientali europee (EPA Network). Dal 2018 al 2020, alunni, insegnanti e genitori coinvolti nel progetto hanno monitorato la qualità dell’aria utilizzando dispositivi semplici e a basso costo con cui hanno misurato i livelli di biossido di … Leggi tutto